PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] dal seminativo e dalle colture arborescenti, il 6% da prati e pascoli permanenti, il 40,9% da foreste e boschi, il 12,2% la propria attività e si appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 'economia nel 1952 fu creato un Consiglio permanente della produttività nazionale e da allora furono 765 passeggeri, tra arrivi e partenze. C.D.V.
Finanze. - La rivoluzione agricola connessa con la riforma agraria del 1952 (v. sopra) non ha ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] Repubblica F. Mitterrand per la celebrazione del bicentenario della Rivoluzione del 1789. Eletto nel maggio 1981, Mitterrand pose questo caso è l'asse urbano, definitosi come una permanenza significativa nella storia della città, a essere inteso come ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] . Il generale Alvarado ribadì tuttavia (28 luglio) che la rivoluzione peruviana non s'ispirava ad alcun modello marxista, e che la la Torre (n. 1893) è un pittore caratterizzato da permanente e giovanile inquietudine. L'urgenza creativa e la costante ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] - era andato perduto per la società della prima rivoluzione industriale.
L'ascesa economica delle classi sociali meno ricche : è questo un tipo di intervento che deve considerarsi permanente secondo i fini ed i compiti proprî dell'attività statale ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] erano anche i problemi economici, che la rivoluzione del 1945 non aveva affrontato; soprattutto rimaneva insoluto coerente e a lunghe prospettive e tenendo il paese sotto la permanente minaccia di gesti di forza.
Per uscire dalla situazione di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] il fenomeno è divenuto di entità tale da mutare in misura permanente e radicale i quadri paesistici, oltre a quelli socio-economici, questi, è chiaro, sono aspetti ed effetti della rivoluzione industriale.
Bibl.: V. V. Pokšiševskij, Theoretical ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] di fondo valle per contro sono adattati a risaia permanente e irrigua. Nelle pianure predomina la risaia stabile, a , comunistico, riconosce nella rivoluzione del Vietnam "una parte integrante della rivoluzione mondiale capeggiata dall'Unione ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] stato e lo stesso art. 81 della Costituzione). Dopo la rivoluzione keynesiana, gli economisti non dubitano più che la regola contabile s'inserisce come elemento costituzionale e quindi permanente dell'attività economica. Sempre più strette, quindi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di esercitare in piena libertà la sua sovranità e un permanente controllo sulle proprie risorse naturali, sia terrestri che marine, in collaborazione con l'ONU). Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno aggiunto ancora un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...