Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] La révolution psychanalytique, Paris 1964 (tr. it.: La rivoluzione psicanalitica, Torino 1967).
Safouan, M., La structure en spinto a valutare i fatti psicologici secondo concetti quantitativi e a interpretare la psicologia secondo i principi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , La zona industriale di Marghera 1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Venezia 1985, e Id pp. 387-390, e Id., Scritte e cartelli anonimi nella rivoluzione del 1848 a Venezia, in Non uno itinere. Studi storici offerti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in Italia e in Germania, con la ripresa di ideali della Rivoluzione in Francia, con la vigorosa polemica dei Whigs in Inghilterra, e a porgli le domande fondamentali che assillano la storia quantitativa, quali ad esempio in quale periodo si colloca a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] una scienza qualitativa e non su una chimica quantitativa, ogni persona aveva un temperamento ('complessione') che
Butterfield 1962: Butterfield, Herbert, Tarda affermazione della rivoluzione scientifica nel campo della chimica, in: Butterfield, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in scena di Leonardo produsse una vera e propria rivoluzione nella cultura e nella pratica delle macchine.
Una delle tentano di comprenderne le leggi né di impostare su basi quantitative il loro sfruttamento. Neppure il grande Brunelleschi era uscito ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di questo processo, che può essere descritto in termini quantitativi, conduce al seguente risultato: a causa del grande valore Tale processo si è instaurato con l'avvento della rivoluzione industriale e tuttora continua, avendo come sorgente diluente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Tale tradizione vede l'inizio, nel segno della rivoluzione della critica storica dell'Umanesimo, di un off-site), il che comporta l'ulteriore necessità di avere una soglia quantitativa per discriminare fra i due, con i problemi già esposti sopra. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] partire dai due settori guida della prima rivoluzione industriale, cotone e ferro, era praticamente Editorial, Madrid 1992, pp. 173-210.
A. Carreras, Un ritratto quantitativo dell’industria italiana, in Storia d’Italia. Annali, 15, L’industria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] in base ai numeri e ai gradi (della rivoluzione siderale). Al minimo disagio sapevano che era venuta meno pieno e vuoto non si riferisce in epoca antica a una perdita quantitativa, ma alla perdita di posizione da parte di un elemento; quando ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] il libretto di catechismo in un’ottica quantitativa, dobbiamo registrarne la grande abbondanza e varietà Gianetto, Evangelizzazione e catechesi in Piemonte tra rivoluzione francese e rivoluzione industriale, in Chiesa e Società nella II metà ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...