Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] a tutte le difficoltà e al peso d'una profonda rivoluzione del pensiero medico, che dai valori medî, fino allora il metodo specifico d'indagine, il quale non può essere che quantitativo, e perciò matematico. È il ramo scientifico della medicina di più ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] nell'atmosfera, il pulviscolo, le goccioline d'acqua e i cristalli di ghiaccio che vi sono sospesi.
La composizione quantitativa volumetrica è data dalla seguente tabella:
Uno studio d'alto interesse teorico e pratico è quello che si riferisce alle ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] rappresentare un semplice, e talvolta semplicistico, criterio quantitativo per la valutazione dei livelli relativi di sviluppo e forte potenzialità di risparmio di lavoro (la 'rivoluzione microelettronica') e l'intensificazione dalla competizione a ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] prima pose il problema di un'elaborazione quantitativa dei dati biologici e che si pubblica tuttora. L'origine degli strumenti statistici e matematici. Da una parte la rivoluzione tecnologica degli elaboratori elettronici ha aperto la strada a tutto ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] e anzi questo difetto permette di riconoscere il moto di rivoluzione della Terra rispetto al suo asse. Una verifica sensibilmente esatta dei nuovi corpi che si ottengono, d'una verifica quantitativa della legge di Einstein. Una verifica esatta non è ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] scelta razionale, il ragionamento per meccanismi e l'analisi quantitativa formano una reale sinergia e contribuiscono a dare a questo quindici anni successivi, attribuita agli effetti della rivoluzione tecnologica. Il peso delle disuguaglianze, in un ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] stesso oggetto un numero considerevole di volte. Il periodo di rivoluzione intorno alla nostra stella è normalmente usato per dividere le ancora restava confuso e incerto era la visione quantitativa e soprattutto la possibilità di ''vedere'' i ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] 1913) aveva dato inizio a una vera e propria rivoluzione nel campo della ricerca psicologica, non tanto opponendosi ai dei concetti principali della sua teorizzazione trova espressione quantitativa; una relazione moltiplicativa collega per es. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] ha attraversato, nell'ultimo ventennio, una vera rivoluzione non tanto per l'incremento, pur notevole, delle del territorio regionale.
La dotazione qualitativa e quantitativa di infrastrutture economiche mostra indici nettamente superiori alla ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] secolo dell'alfabetizzazione di massa, anche se la rivoluzione industriale, con l'urbanizzazione forzata della popolazione rurale, paesi anglosassoni e in Francia secondo metodologie di natura quantitativa; in Italia e in Spagna le indagini si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...