SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] , che hanno segnato tutte (media 1942-46) una diminuzione quantitativa rispetto alla media del decennio 1921-30, sono le seguenti: dalla Francia, dove si era rifugiato allo scoppio della rivoluzione del 1936: tutta la guerra vista con la tristezza ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] serie di edifici (portici e templi) - una vera e propria rivoluzione nella ricostruzione di questa zona di R. antica.
È stata funzione, altresì, del ruolo direzionale e della crescita quantitativa della capitale.
Si può dire in sostanza che, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Halit Ziva UŞaklïgïl (1869-1945). Altri che la rivoluzione kemalista del 1919-23 trovò già iniziati alle lettere
Nella poesia il gusto della lirica classica e della metrica quantitativa orientale, affinato da una cultura europea, sopravvive in Yahya ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] ha attraversato, nell'ultimo ventennio, una vera rivoluzione non tanto per l'incremento, pur notevole, delle del territorio regionale.
La dotazione qualitativa e quantitativa di infrastrutture economiche mostra indici nettamente superiori alla ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Tale limitatezza non riguarderebbe solo gli aspetti quantitativi, ma anche quelli qualitativi, sempre più superare le attuali condizioni di indigenza.
bibliografia
Ackoff, R. L., La rivoluzione sistemica, in ‟L'industria", 1976, n. 2-3, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] seconda (diminuzione della natalità). Nel corso della prima rivoluzione demografica, tra la prima vaccinazione ad opera di fattori. Anche in questi casi si possono produrre effetti quantitativi di un certo rilievo sull'ammontare della popolazione.
...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e di sostituire soltanto dal punto di vista quantitativo, senza, con ciò, adeguare qualitativamente la città Lefebvre, H., La révolution urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] analisi, insieme al tentativo di giungere a una stima quantitativa del trasferimento di ricchezza determinato dalle migrazioni, è stato la classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzione di Fidel Castro, talune minoranze etniche sono state espulse ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] partire dagli anni sessanta del nostro secolo. Questa ‛rivoluzione', durata almeno cinquant'anni, ha prodotto un radicale problema che solo ora si sta imparando a trattare in maniera quantitativa. Inoltre è ormai evidente che ogni zona sismica ha la ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] popolazione in Europa dalla peste nera alla vigilia della rivoluzione demografica, in Storia economica di Cambridge, vol. IV anni consecutivi, si modifichi: a) dal punto di vista quantitativo e da quello qualitativo, per effetto dei flussi di nascite ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un settore; la rivoluzione t. conseguente...