Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...]
Il terzo fattore dirivoluzione, quello socioculturale, di compiti differenziali e non fungibili da parte degli operatori privati.
La legge 22 febbraio 2000 nr. 28 in tema di parità di paesi in via di sviluppo. India, Cina, Russia, Sudafrica si ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , nella capitale, una reazione spontanea è determinata dalla rivoluzione industriale. Il sorgere della grande impresa, l'impiego dal governo russo.
Altra conferenza ci fu dall'8 febbraio al 10 marzo 1883 per le clausole del trattato di Berlino del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] della tragedia attribuita a Eschilo si alternava alla rappresentazione della Rivoluzionerussa, mentre in luogo del terzo atto Beck e Malina invitavano gli spettatori a recarsi con loro di fronte alle carceri della città per un silenzioso sit-in ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Stretto di Magellano, e anche nel Mediterraneo americano; quella del Vitiaz (russa, di Schott, l'andamento delle isoterme dell'acqua superficiale nei mesi difebbraio (minima temperatura invernale) e di periodo stesso della rivoluzione, quando un John ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] società musicale, che dal 1873 fino alla rivoluzione ebbe il titolo di "imperiale" e che svolse una notevole opera di diffusione della cultura e della pratica musicale in tutta la Russia, per mezzo di sezioni man mano fondate nelle altre città dello ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] , previo l'arbitrato dello zar delle Russie. Su questa base fu stipulato a Sofia il 29 febbraio (13 marzo nuovo stile) 1912 tra Ferdinando I, re dei Bulgari, e Pietro I, re di Serbia, un trattato di amicizia e di alleanza formato da 7 articoli, e ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] 1916-18 molti Romeni di tutte le provincie ripararono in Bessarabia. Dopo lo scoppio della rivoluzionerussa si pubblicarono nuovi fogli questa risoluzione.
La riunione fu riconosciuta nel febbraio dell'anno seguente, dopo la vittoria degli alleati ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] della rivoluzionerussa, in ispecie negli stati confinanti; universale convincimento della necessità di 24 febbraio 1948, n. 114) reca numerose agevolazioni creditizie e fiscali nella compravendita e nella concessione enfiteutica di fondi rustici ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] 26 febbraio il gabinetto di Washington ebbe poi conoscenza di un di pace generale che, nonostante la sua debolezza di fronte all'elemento militare, erano schiettamente arrise al B., dileguavano irrimediabilmente. Con lo scoppio della rivoluzionerussa ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] . Con decreto del 20 febbraio 1932 gli è stata tolta la cittadinanza sovietica.
Le cause essenziali che diedero origine alla caduta di Tr. sono due: questione direttiva del partito e il problema: rivoluzione mondiale o Russia bolscevica in un mondo ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...