{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] , come egli precisò, dello scimpanzé. Piuttosto che l'ultimo erede della tradizione illuministica, come viene per lo più considerato, L. appare l'autore di una grande rivoluzionescientifica, che ne fa l'ispiratore della biologia ottocentesca. ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] (M. Weber)" e, a proposito di Husserl, la teoria della crisi del mondo moderno da collocarsi nella rivoluzionescientifica e nell'oggettivismo.
Non può non colpire, denominatore comune della riflessione postbellica, la condanna convergente, anche se ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] verità storica depositata nella classe proletaria e nella sua rivoluzione, sia nella declinazione scientista, come fede nel progresso quando la storia umana è guidata dalla pura razionalità scientifica. Un venir meno − G. Sasso parlerà di "Tramonto ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , e lo mantenne per secoli. Ancora al principio del secolo XVIII, nonostante la rivoluzionescientifica portata dal metodo sperimentale e dal costituirsi della nuova meccanica su basi matematiche, mezzo secolo dopo la morte di Galilei, nell ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] erano più antiche e profonde di quanto si credesse. È risultato sempre più evidente l'impatto che la rivoluzionescientifica ha avuto sugli o., svincolandoli dai fenomeni celesti e dall'astrologia e predisponendoli per misurazioni sempre più accurate ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] . Una simile convergenza ecumenica, spirituale e teologica, soprattutto per il suo verificarsi nel contesto di quella profonda rivoluzionescientifica in cui dualismo e pluralismo vanno scomparendo per dar posto a una visione più unitaria dell'uomo e ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] le ''scienze della Natura'', o più prosaicamente, ''scienze naturali'', quelle di carattere chimico-fisico sono nate con la rivoluzionescientifica del 17°-18° secolo e alcune ancora dopo: la nascita della più qualificante di esse, la geofisica, per ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la filosofia contemporanea.
Il pensiero complesso inizia a svilupparsi nel punto di confluenza di due rivoluzioniscientifiche. La prima rivoluzione - con la termodinamica, la fisica quantistica e la cosmofisica - ha introdotto l'incertezza. Questa ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] − tipicamente e tradizionalmente funzionalistica − verso altri orizzonti, biologici in prevalenza.
In un'epoca di rivoluzionescientifica che ha comportato un'esplosiva crescita delle conoscenze, i progressi (intesi come acquisizione di nuove ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] storica. Tale ricerca, che ai primi del Novecento si concentrava sulla m. antica e medievale e sul periodo della Rivoluzionescientifica, si è aperto anche alla m. contemporanea, sia per quanto riguarda lo sviluppo delle idee, sia per gli aspetti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...