Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] la morte in carcere di Condorcet, sia portatore di una concezione della scienza più vicina ai deliri di Marat che alla rivoluzionescientifica della seconda metà del Settecento. In realtà, si è cercato di applicare a una società di ancien régime una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] nella soluzione di problemi pratici dei generi più diversi, con effetti a loro volta, appunto, rivoluzionari.
La rivoluzionescientifica aveva avuto come tema i fenomeni naturali (da quelli astronomici a quelli biologici). Si trattava ora di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] a punto, ma anche importanti studi sulla scienza medievale che tutto era meno che “buia”.
Per quel che concerne la rivoluzionescientifica del XVIII secolo, la storiografia del XX secolo ha portato correttivi importanti sia al concetto stesso di ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] gli intellettuali discutere sull’interpretazione di un testo, e questo ebbe tra l’altro una grande importanza nella rivoluzionescientifica. Un altro effetto della stampa fu di accelerare il declino del latino come lingua ufficiale della cultura in ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] sua "distruzione della filosofia", che era in realtà uno sforzo di riprendere da Kant, ma tenendo conto di una nuova rivoluzionescientifica, la via critica della ragione.
Come si è detto, in parallelo con la riflessione teorica il C., svolgeva un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] , la logica cartesiana di Port-Royal consente di regolamentare anche i campi che erano rimasti ai margini della rivoluzionescientifica, ma che interessano tanto di più gli uomini colti impegnati nella politica, nella società, nella Chiesa. Così, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] si realizzasse un’ulteriore accelerazione e radicale trasformazione dei modi e dei contenuti della pratica scientifica: forse una terza rivoluzionescientifica.
Si è innanzitutto cercato di dare un’idea dell’imponente mole di conoscenze scaturita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] dall’ampliamento degli orizzonti geografici e antropologici, è all’origine di quel sovvertimento intellettuale etichettato solitamente come “rivoluzionescientifica”. Quest’ultima viene per lo più accreditata al Seicento, e con buone ragioni, ma le ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] e i suoi possibili orientamenti futuri. Secondo l'A. il gran fatto nuovo del mondo moderno è la rivoluzionescientifica con tutte le sue conseguenze pratiche; progresso materiale teriale e intellettuale si condizionano a vicenda, anzi "i progressi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] del XVI secolo”. Ma tale secolo è anche quello della “rivoluzionescientifica”, metodologica ed epistemologica, e, in campo medico, quello della “prima rivoluzione biologica”, iatrofisica e iatrochimica.
La peste in Italia
Se per la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...