Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] sembra non soddisfare del tutto il pubblico che vuole provare davvero a cambiare la scena dell’esistenza: la rivoluzionescientifica e filosofica filtra per lo meno come abito mentale di accoglimento del reale. L’esperienza del mondo significa ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] già parlato sia Hume sia Comte, individuando in essa uno dei punti nodali della rivoluzionescientifica. Il compito di una logica della ricerca scientifica sta piuttosto per M. nell’accertare che l’attribuzione delle cause dei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] biologie, e solo Comte nel 1838 riuscirà a redigere l’atto di nascita della biologia; ma dall’altra essi semplicemente svilupperanno il progetto di Lamarck, che certamente costituisce uno dei pilastri centrali della “seconda rivoluzionescientifica”. ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] con l’attacco sferrato da Paracelso alla dottrina degli umori e allo scolasticismo della tradizione galenica. La rivoluzionescientifica del Seicento influenzò la medicina in due modi diversi. Da un lato stimolò l’uso del metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] diffondendosi in tutta Europa, suscitando l’interesse degli uomini di studio del XVI e XVII secolo: nelle riflessioni dei padri della rivoluzionescientifica l’orologio diverrà uno dei simboli della visione meccanicistica dell’universo e della vita. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] contributiva della popolazione. In fondo è l’applicazione del paradigma galileiano allo studio della società, un altro aspetto della rivoluzionescientifica che non cambia solo il modo con cui gli uomini immaginano il loro rapporto con il cosmo e la ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] consiste specificamente il flusso della coscienza. L’esigenza del ritorno al c., ossia «alla cosa stessa», è fatta valere da Husserl contro la perdita di senso e l’astrazione delle scienze europee, effetto della rivoluzionescientifica del sec. 17°. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] in quel vasto movimento di smottamento dei confini tra il naturale e l’artificiale che fu parte integrante della rivoluzionescientifica.
Fonti e Bibl.: A.M.E. Corradi, Dell’antica autoplastica italiana, in Memorie del Regio Istituto Lombardo di ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] naturalistico: medicina, matematica (theorema è una proposizione da dimostrare), astrologia e astronomia.
Il secolo della rivoluzionescientifica
Alla fine del 13° sec. erano definite theoricae le congetture matematiche sui moti planetari, poi ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] conoscenza, sullo sfondo dei profondi mutamenti che erano stati prodotti dalla nuova immagine del mondo frutto della rivoluzionescientifica.
In un noto passo della Critica della ragion pura, Kant, discutendo della controversia se le conoscenze pure ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...