SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] immortalità e l’immagine di Dio. Problemi dell’insegnamento esoterico di S., pp. 153-181; L. Sosio, P. S., un frate nella rivoluzionescientifica, pp. 183-236; C. Pin, Qui si vive con esempi non con ragione: P. S. e la committenza di Stato nel dopo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] cinema come veduta ottica in movimento al cinema scientifico, dal cinema vaudeville al cinema documentario. L illuminazione esistente nei luoghi dove venivano effettuate le riprese. La rivoluzione di Godard e di Coutard fu radicale: in Le petit ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] un prisma, costruì il primo telescopio a riflessione. La sua opera si può considerare come il momento conclusivo della rivoluzionescientifica del Seicento. Pochi hanno lasciato, come lui, un’orma così profonda in tanti campi della ricerca
La mela e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Zorzi, Ivo Mattozzi, Luciano Pezzolo, Ugo Tucci in questo volume.
4. Sulla partecipazione del Sarpi alla rivoluzionescientifica di questo periodo è fondamentale il recentissimo volume Paolo Sarpi. Pensieri naturali, metafisici e matematici, ediz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] europei che partecipano con un proprio specifico e originale contributo tanto, con Galilei e la sua scuola, alla ‘rivoluzionescientifica’ quanto, con il Muratori, alla nuova erudizione.
Il pensiero storico del Muratori
In realtà, anche prima che ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] al centro d'una problematica d'innovata rifondazione ove la rivendicata autonomia della scienza prelude alla rivoluzionescientifica abbandona, nemmeno trentenne, Venezia per Parma e, poi, per Torino, chiamato in quella da Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] potenzialità eversive di un rinnovamento generale del sapere che passi nel suo aspetto più palese attraverso la rivoluzionescientifica. In realtà, rispetto a Galileo, Campanella pensava che soltanto una lettura autonoma dei due libri, quello della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] and Danielle Jacquart, Leiden, E.J. Brill, 1994.
Butterfield 1962: Butterfield, Herbert, Tarda affermazione della rivoluzionescientifica nel campo della chimica, in: Butterfield, Herbert, Le origini della scienza moderna, Bologna, Il Mulino, 1962 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] costituì a sua volta una premessa essenziale per lo sviluppo di quel genere di documentazione visiva fondamentale per la rivoluzionescientifica del XVII secolo.
C'è senza dubbio molto di vero in queste idee, ma anche il rischio di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medica vicentina e lo Studio di Padova durante il periodo veneto di Galilei (1592-1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzionescientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, pp. 107-147.
Raspadori 1991: I maestri di medicina ed ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...