Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di dissezioni e vivisezioni compiute a verifica di una sua ipotesi, ne fa uno dei protagonisti indiscussi di quella rivoluzionescientifica che pone le fondamenta di tutto il nostro sapere attuale, in definitiva del nostro stesso modo di pensare e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la prudenza «letterale», sotto le «omissioni», sotto la «cifra» degli uni, lo spirito del rinnovamento e della rivoluzionescientifica galileiana; e, al di là dell'apparente progressismo degli altri, i pregiudizi e la sostanziale immobilità che li ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e la scoperta della microscopia non rappresentano ancora la medicina di laboratorio, ma costituiscono le armi della rivoluzionescientifica che renderà possibile l'applicazione del metodo sperimentale, mediante il quale, nel 18° secolo, con G.B ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fondatore della biologia come scienza. Non è un caso che Charles Darwin, l'autore di quella vera e propria rivoluzionescientifica della biologia moderna che è la teoria dell'evoluzione, e che oggi molti contrappongono ad Aristotele, abbia dichiarato ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzionescientifica. [...] della scienza, dei suoi metodi e delle sue conseguenze per l'intera vita dell'uomo. Certo, la nozione di ‛rivoluzionescientifica', in senso stretto, indica la svolta avvenuta nel periodo che va da Copernico a Newton, ma le sue conseguenze hanno ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] di rinviare a Salvatore Ciriacono, L’idraulica veneta: scienza, agricoltura e difesa del territorio dalla prima alla seconda rivoluzionescientifica, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 347-378.
2. A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] forma di attività umana. Un secolo prima, i caffè erano stati i punti d'incontro preferiti dagli artefici della Rivoluzionescientifica; allo stesso modo, le botteghe dei fabbricanti di strumenti attiravano ora un pubblico ancor più vasto formato da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dei grandi mercati atlantici. Non occorrerà davvero ricordare che questi paesi furono anche le sedi privilegiate della grande 'rivoluzionescientifica' del Seicento.
Soprattutto l'Inghilterra, durante il regno di Elisabetta I e dopo la vittoria sulla ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] anch'essa rinvenuta più tardi (1962) nei crateri d'impatto dal gruppo di Chao. Si tratta di un'ulteriore rivoluzionescientifica, di significato ancor più vasto rispetto a quella riguardante la coesite, poiché nella stishovite il Si è contornato non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] strumenti, James Kynvyn, Augustine Ryther e Charles Whitwell.
Il 17° e il 18° secolo
Il concetto di rivoluzionescientifica, per quanto vago e tuttora al centro di dibattiti, indica sostanzialmente una profonda trasformazione delle teorie e delle ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...