La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , egli confuta la teoria dell'eternità del mondo) e la sua revisione della fisica aristotelica sono segnali di una rivoluzionescientifica che rimasero senza conseguenze immediate. È vero che la sua dottrina ha sortito effetti profondi nell'Islam (il ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] problemi antichi di equità geografica nell’accesso all’assistenza ospedaliera e più recenti ritardi nel recepire la rivoluzionescientifica e tecnologica del secondo dopoguerra.
Negli anni Settanta, l’attuazione delle 15 regioni a statuto ordinario e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] metà del XVII sec., sull'onda dei progressi realizzati dalla meccanica, terrestre e celeste, nel corso della grande Rivoluzionescientifica guidata da Galilei e Descartes. Il suo elemento di forza era stata la possibilità di liberare finalmente anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ai successi dell'elettromagnetismo classico.
La meteorologia
di Theodore S. Feldman
Sin dall'inizio della Rivoluzionescientifica, i filosofi naturali avevano nutrito grandi speranze per il futuro della meteorologia: l'introduzione di osservazioni ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di Locke, Leibniz e Newton. L’Italia, che pur aveva avuto Galileo, era rimasta sostanzialmente estranea alla cultura della rivoluzionescientifica.
Nella seconda metà del Seicento c’erano stati i segni di una ripresa, anche se il quadro economico di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il rispetto dei valori umani, riorientando non soltanto la medicina, ma tutta l'attività di uomini che, dopo la rivoluzionescientifica e industriale, erano diventati una minaccia, "una specie di cancro" per la natura.
Il primo allarme di questo tipo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] ‒ ma in alcuni casi non è che il cri de coeur dei medievisti come reazione alla posizione degli storici della 'rivoluzionescientifica'.
Per quanto possa sembrare strano, tra i nomi di coloro ai quali si riconosce il merito di aver fondato la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] , antiche quanto la storia dell’umanità. Ma che non furono giudicate equivalenti da Galilei e da altri promotori della rivoluzionescientifica, i quali si schierarono per un ritorno della tecnica alla natura, seguendo in questo le idee vitruviane di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un lavoro di graduali elaborazioni e adattamenti, durato secoli o millenni. Con la rivoluzionescientifica del XVI e XVII secolo, e con la rivoluzione industriale, alla tecnica artigiana subentrò la tecnologia.La tecnologia, intesa come relazione fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] , la causa prima e finale. Tale opera è inoltre originale come summa in cui, alla vigilia della rivoluzionescientifica, sono esposti principî cosmologici basati sul principio dell'armonia, della corrispondenza e della consonanza. In questo modo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...