L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] , "è il fallimento di una istituzione". Di fatto, come lamentano molti polytechniciens, l'École non risponde alle necessità della rivoluzionescientifica e industriale in corso al di là della Manica. Per colmare un ritardo largamente sentito nei ceti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] , ma anche al mondo dell’uomo e della natura, che in seguito produrrà le sue affermazioni più radicali con la rivoluzionescientifica del 17° secolo.
Oltre l’ingegneria: Leonardo da Vinci e la scienza della meccanica
La singolarità della figura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] 1990.
U. Baldini, La teoria astronomica in Italia durante gli anni della formazione di Galileo, in Alle origini della rivoluzionescientifica, a cura di P. Casini, Roma 1991, pp. 39-67.
F. Maiello, Storia del calendario: la misurazione del tempo ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] eclatante negli anni Sessanta del 20° sec., questa teoria ha avuto la forza epistemologica di una rivoluzionescientifica. Non furono soltanto le caratteristiche di semplicità ed eleganza, esemplari per un’interpretazione basata su dati sperimentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] della 'trasformazione' delle specie. Appare dunque azzardato anticipare la nascita della biologia all'epoca della grande Rivoluzionescientifica o addirittura all'Antichità (sono state, in letteratura, avanzate a questo proposito le candidature di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] , rispetto al quale orientarci, e sostituisce la verità con la potenza. Così, quelle che sembrano rivoluzioni epocali, come la rivoluzionescientifica del 17° sec. o la dissoluzione della metafisica del 20° sec., sono in realtà processi implicati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di rivolgimenti teorici e politici avviatisi fin dal XVI e XVII secolo (riforma protestante, giusnaturalismo, rivoluzionescientifica, rivoluzione inglese), che il comunitarismo, da 'paradigma' che impronta di sé le autorappresentazioni del mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] dalla struttura rigorosamente geometrica ma dalla natura forzatamente ipotetica. Tanto più centrale all’alba della “rivoluzionescientifica” allorché, malgrado le disposizioni tridentine raccomandate da Bellarmino a Galilei di mantenere la ricerca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] formale della formazione clinica, con i suoi assidui rinnovati sforzi di individuare le cause delle malattie, la Rivoluzionescientifica e l'Illuminismo ebbero prodigiosi effetti in campo medico. Il metodo osservativo e sperimentale in farmacologia e ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] postumani non deve spingersi tuttavia fino a negare la portata epocale della scoperta del DNA, forse la vera rivoluzionescientifica del Novecento. Mai come in questo caso appare miope il tipico atteggiamento di alcuni umanisti che trattano la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...