Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] René Descartes, Pierre de Fermat e Christiaan Huygens. Ma è evidente che, a voler ricercare le radici della cosiddetta rivoluzionescientifica, bisogna scavare più a fondo. Quali debiti intellettuali ha il Seicento con i secoli che l’hanno preceduto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] cromatiche. La presenza nei chiostri di cabinets di curiosità e di fisica, segno tangibile della loro partecipazione alla ‘rivoluzionescientifica’ oltre che luoghi di sociabilità erudita, era un fenomeno che datava, almeno a Roma, già dalla metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] terreno centrale di discussione sul destino dell’uomo e sul ‘progresso’ delle civiltà, in Italia e fuori, si afferma la rivoluzionescientifica, e in questo quadro balza in primo piano il problema del rapporto tra essa e il ‘mondo moderno’, con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] nel Settecento. Lo studio dell'aria ‒ la cosiddetta 'pneumatica' ‒ costituì un importante legame tra la Rivoluzionescientifica del Seicento e la Rivoluzione chimica del XVIII secolo. Infatti Boyle e Newton trasmisero ai chimici e ai filosofi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , in Naples, Rome, Florence. Une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (XVIIe-XVIIIe siècles), Rome 2005, pp. 105-22.
V. Ferrone, Una scienza per l’uomo. Illuminismo e rivoluzionescientifica nell’Europa del Settecento, Torino 2007. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] Popplow, J. Renn, Ingegneria e macchine, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., La rivoluzionescientifica, Roma 2002, cap. XV.
L’Album fiorentino dei “Disegni artificiali” raccolti da Jacopo e Ottavio Strada, a cura ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] militari, opera che ebbe una versione definitiva solo nel marzo 1653 e in cui dimostrò piena consonanza con la rivoluzionescientifica del XVII secolo.
Intorno al 1661 Montecuccoli iniziò a pensare a un’opera sulla guerra contro i turchi. Compose ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] macroscopici perfettamente controllabili, che lasciano vedere con chiarezza come la meccanica quantistica, che è stata la rivoluzionescientifica più importante del 20° sec., stia uscendo dalla fase di verifiche concettuali di fenomeni spesso ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Nanterre con Enrico Fulchignoni, alla Yale University e alla New York School of arts. Voleva vedere da vicino la rivoluzionescientifica in corso.
Lavorò a un documentario, Rice University (1971), poi montato da Beppe Cino, con cui approntò anche le ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , con la sua rapida navigazione, il modello della razionalità politica, fondata sui risultati della rivoluzionescientifica.
Autorevole sostenitore dell'influenza inglese sul giurisdizionalismo italiano è stato Arturo Carlo Jemolo che, trascurando ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...