relativismo
s. m. – Termine con il quale si indicano, genericamente, teorie o concezioni filosofiche, scientifiche e morali fondate, secondo diverse prospettive, sul riconoscimento del valore soltanto [...] ‘assolute’ della natura, ma entro contesti relativi a strutture teoriche e sperimentali. Tale riflessione è esplicitamente avviata dalla rivoluzionescientifica del 16° e 17° sec. e giunge fino alle acquisizioni teoriche del 20° sec. nei campi della ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] si trascinava in quegli anni, e contribuendo soprattutto alla creazione di un clima culturale favorevole alla rivoluzionescientifica galileiana con l'ampliare notevolmente la prospettiva gnoseologica tradizionale.
Oltre alle citate, il C. scrisse ...
Leggi Tutto
Olschki, Leonardo
Stella Larosa
Filologo e storico, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore dell’omonima casa editrice, nacque a Verona il 15 luglio 1885. Si trasferì con la famiglia nel 1890 a Venezia [...] la metodologia dell’analisi machiavelliana costituiscono il vero scarto rispetto alla tradizione, in perfetta sintonia con la rivoluzionescientifica di Leonardo e Galileo Galilei e con il metodo induttivo. La scienza politica si definisce così come ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] secoli e questi ultimi hanno ottenuto attributi identificativi: il Seicento dell’assolutismo, ma anche delle rivoluzioni inglesi e della rivoluzionescientifica; il Settecento dei Lumi, ma anche del conflitto per l’egemonia mondiale tra Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Snow
Snow Charles Percy (Leicester, Leicestershire, 1905 - Londra 1980) scienziato e scrittore inglese. Tra il 1930 e il 1950 lavorò a Cambridge come ricercatore nel campo della fisica. Nel 1957 gli [...] la conferenza (stampata nel 1959) intitolata Two cultures and the scientific revolution (Le due culture e la rivoluzionescientifica), che denunciava la pericolosa divisione della società occidentale del xx secolo in due culture: quella umanistica e ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] l'iniziativa individuale, una ricerca scientifica avanzata che stimolava le scoperte tecnologiche anche per le donne.
L'estensione del processo e la seconda rivoluzione industriale
Per circa un secolo la r.i. rimase circoscritta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] a questo scenario, la via possibile è quella di una ‘nuova rivoluzione verde’ che miri a incrementare la produzione, ma in modo sostenibile. Tale obiettivo comporta una ricerca scientifica per le maggiori colture alimentari e industriali, ma anche lo ...
Leggi Tutto
rivoluzionerivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] il tempo per tornare in un medesimo punto dell'orbita. ◆ [FAF] R. assiomatica: v. epistemologia: II 435 a. ◆ [STF] [FAF] R. scientifica: v. epistemologia: II 434 b. ◆ [GFS] Moto di r. della Terra: v. Terra: VI 224 b. ◆ [ALG] Superficie di r., solido ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] diverso avviso era una élite di uomini nuovi, formatisi nella rivoluzione, nazionalisti e attenti al ruolo degli USA in un mondo quotidiana, giunge di fatto a formulare una sua visione scientifica della politica. Ma già nelle Letters from an American ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] nelle lotte sociali in Europa, sopravvenuta al fallimento della rivoluzione del 1848, consentì a M. di dedicare la parte maggiore della sua vita allo studio e alla ricerca scientifica più che all'attività politica rivoluzionaria. Tuttavia, all'inizio ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...