CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] ne soffre detrimento nei gradi e nella paga (Pilot, Echi della rivoluzione..., pp. 4, 7-8).
Questa gretta e meschina visione della genealogica e biografica, letteraria, belle arti e antichità, scientifica, e ricco di ben 5.942 titoli bibliografici, ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] opera letteraria, il diario di viaggio e l’analisi scientifica. Il Viaggio in Grecia, inserendosi nel filone della B. Croce in uno studio del 1902 poi confluito in Id., La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1968, pp. 395-398. Tra le lettere ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] realtà sociale che andava creando, specie in Inghilterra, la rivoluzione industriale, e contro i cui aspetti negativi mise in elementi di filosofia del prof. V. Tedeschi, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, VIII (1833), pp. 126 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] pp. 441-449; S. Escobar, I viaggi di informazione tecnico scientifica di M. L.: un caso di spionaggio industriale, ibid., pp. 533-542; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie: la rivoluzione chimica delSettecento, Bologna 1984, pp. 201-204, 238-241, 263 ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] 'anno 1882, Bologna 1882-83; Rivoluzioni e misteri, cioè storia della rivoluzione francese e di Napoleone,Bologna 1889, e altre ancora).
Le sue concezioni religiose - cui si legavano alcune sue posizioni scientifiche, come il rigetto del darwinismo ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] coniugare la tensione morale dell’Illuminismo con la visione scientifica del Positivismo. Nel poema in dieci canti La romano, dal Medioevo alle Crociate, dalla Riforma alla Rivoluzione francese e italiana. Il notevole successo spinse il municipio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] Space Administration (NASA) nel 1983 per i prestigiosi risultati scientificì conseguiti nell'attività spaziale.
Il C. morì a Padova e della correlazione tra periodi di rotazione e periodi di rivoluzione, fondamentale è il contributo dato dal C. in ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] rispetto alla galassia (cioè il movimento ellittico di rivoluzione della Terra, più il movimento rettilineo di . Manzelli - G. Masini - M. Costa, I segreti dell’acqua. L’opera scientifica di G. P., Roma 1994; S. Fuso, G. P., scienziato a modo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] nel novembre 1852, e Luis, nato nel novembre 1854.
La rivoluzione del 1848 lo vide tra i protagonisti: indusse una parte del in quegli anni un’intensa attività pubblicistica e scientifica con numerosi articoli apparsi su giornali italiani e ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] a cura di S. Piazzoni, I, I grandi capitani sino alla rivoluzione francese, Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l' dei trasporti ed economia industriale.
L'Attività scientifica e didattica è espressa nelle opere: Economia coloniale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...