GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Nell'abbondante bibliografia su G. hanno validità scientifica soprattutto gli studi dell'ultimo ventennio, P. Stella, Il prete piemontese dell'800 tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Atti del Convegno… 1972, Torino 1972; Arte, ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di giurisprudenza; gli studi, interrotti per la rivoluzione del 1797, si conclusero con la laurea il 411 (5994), 413 (5995), 417 (5973), 419 (5998); L. P. Fario, Notizie scientifico-biografiche intorno al fu m. e. dott. A. F., in Atti dell'Ist. Veneto ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] a Roma il 9 marzo 1768.
Opere. I manoscritti scientifico-filosofici di Tosetti sono conservati a Roma, presso l’ 440-443; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 342; P. Vannucci, Il Collegio Nazareno: 1630 ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] scuole superiori con il Piano generale della nuova sistemazione scientifica delle scuole medie e superiori di tutta la accettabili, pensa che, data la diffusione delle idee della rivoluzione, non sia opportuno proibire un breve che, nel difendere ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] ideologicamente, in coincidenza con l’avvento della rivoluzione industriale in Europa. Da allora, osserva Orlando anni – dal 2006 libero da impegni didattici – l’attività scientifica di Orlando si concentrò in particolare su due argomenti già oggetto ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , calligrafiche venne nel contempo commissionata a certificazione scientifica della validità del rinvenimento. La loro pubblicazione » (Monitore delle Romagne, 29 novembre 1874).
La ‘rivoluzione parlamentare’ del 18 marzo 1876 non poté che favorire ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] e velocemente trasformando sotto gli impulsi della Rivoluzione francese e delle nuove tecniche di rilevamento e Rizzi Z., pp. 209- 222; V. Valerio, Arte e allegorie nell’opera scientifica di G.A. Rizzi Z., pp. 223-276. Nelle due appendici, a cura ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] altre che indicano un crescente interesse per l'osservazione scientifica, quale, ad e s., quella relativa alle cause 1645, il D. aveva tuttavia "vissuto" con le sue opere la rivoluzione, le aveva dato spessore e motivazioni ideali.
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Margherita Pietrasanta (Gallo, 1863). Durante la rivoluzione parlamentare siciliana del 1812 ricoprì le cariche di produzione revivalistica di Giuseppe Patricolo e l’approccio scientifico e sperimentale dell’eclettismo di Giovan Battista Filippo ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] saggio, al quale in seguito il Ferrara attribuirà scarso valore scientifico, manifesta il mutato orientamento di pensiero del C., il distacco teorie ... vogliono salvare la società odierna da una rivoluzione sociale simile a quella del 1789, la quale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...