ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] ’Annunziata, si dedicò allo studio ma anche a viaggi scientifici (Saggio filosofico georgico fatto nell’anno 1802 da Napoli -197; Id., Tradizione-innovazione: «uomini di scienza» e rivoluzione in Terra di Bari e Basilicata, in Patrioti e insorgenti ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] parigino Tribune des départemens all'indomani della rivoluzione di luglio (7 ag. 1830).
La biographie française, VIII,Paris 1959, col. 62. In particolare, sulla figura scientifica del C., si vedano G. Mossa, Il problema delle "fasi" nelpensiero ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] del latino e del greco nel liceo di Firenze (che la rivoluzione del '59 dedicò al nome di Dante). Anni oscuri, che e, sull'esempio de' Tedeschi, avviarli per una via più scientifica"). Riflette, o riccheggia, i malumori veneto-accademici G. Brognoligo ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino. Dalla Rivoluzione francese alla metà del secolo XIX. Comunicazione fatta V. Tirelli, Cenni storici sulla origine e sullo sviluppo tecnico e scientifico del Regio manicomio di Torino, pp. 33-101); V. Comoli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] ricordo del passato. In Francia era scoppiata la Rivoluzione che di lì a qualche anno avrebbe travolto dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa, Roma 1786, passim; Istoria delle ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] stabilì e ribadì a Napoli rapporti sia con personalità scientifiche (matematici e fisici come il Caravelli e F. 108, 110, 126, 355, 383, 389; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] lo studio che forse ebbe maggior successo nel mondo scientifico dell’epoca, Del fognare e del drenaggio, uscito malavita siciliana, sin dai moti del 1848 e poi del 1860: la rivoluzione, a suo avviso, si era servita di chiunque potesse usare le armi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] verità delle religioni rivelate e quelle acquisite dall’indagine scientifica.
Dopo l’inizio della guerra di Libia il epico» apologetico e di coglierne le somiglianze con la Rivoluzione russa (Per una maligna recensione, in L’Università popolare ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] fosse «un’arte pratica, spoglia di qualsiasi teoria scientifica» e la Toscana già «coltivata quanto meglio esser potesse 1980, p. 788; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] e 1819 (Palermo 1819).
Il 1820 fu l’anno della rivoluzione in Sicilia e a Napoli. Scinà venne eletto al Parlamento S., in Opere, II, Palermo 1844, pp. 127-154; Opere letterarie e scientifiche edite e inedite di D. S., a cura di A. Gallo, Palermo 1847 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...