MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] nel 1866, quando, preoccupato testimone della rivoluzione palermitana, interpretò quel sollevamento come una reazione . F. M. P. preceduti da cenni sulla sua vita scientifica (1876); L'industria manifatturiera di Palermo (1877); Sulle condizioni ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] in La sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo più ampi e accurati su temi risorgimentali: Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni di Napoli dal 1849 al 1860 ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] modello di pila.
Nel 1789, l’anno della Rivoluzione francese, Vassalli pubblicò a Torino un’opera intitolata Memorie ed essere introdotto da Joseph-Louis Lagrange negli ambienti scientifici parigini, Vassalli ebbe anche l’occasione di pubblicare ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] in cui predomina l'attività estetica, piuttosto che quella scientifica o tecnica; carattere che si manifesta nel riso, nella aderito al marxismo e fatta propria la sua istanza di rivoluzione sociale, il F. fu candidato, nel 1948, come indipendente ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] l’anno 1800 si dedicò a una rilevante produzione scientifica collegata agli impegni didattici e ai lavori di codificazione ascolta». Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione, Pavia 2000, pp. 109-114; E. D’Amico, La ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] e crebbe in un ambiente aristocratico e colto.
Dopo la Rivoluzione bolscevica e la morte prematura dei genitori (la madre era L'opera dell'H. si sviluppò tanto sul piano scientifico-sperimentale quanto su quello storico, entro una visione globale ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] liberale e collaborò a La Voce, L’Unità, La Rivoluzione liberale; personalità di forte temperamento, animò il gruppo « che lo aveva accolto.
Nell’intero arco dell’attività scientifica i suoi scritti apparvero sulle maggiori riviste: il Giornale ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] questa scienza a seguito della diffusione della rivoluzione introdotta da A.-L. Lavoisier. Importante necrol. del cav. professore G. G., Firenze 1847; A. Cozzi, Sulla vita scientifica del cav. prof. G. G., in Atti della R. Accad. dei Georgofili, ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] avevano abbandonato l'isola dopo il tragico epilogo della "sarda rivoluzione" (1793-96).
Pochi mesi prima della sua scomparsa, Zucca, in S. Caboni, Saggi diversi letterari e scientifici. Ritratti poetico-storici d'illustri sardi moderni, Cagliari 1833 ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] rapporto di continuità fra il triennio democratico e la rivoluzione di metà Ottocento.
Dopo la sconfitta, Tullio prima e esortava a prendere atto, sulla scorta di un’osservazione scientifica della realtà (si proclamava seguace di Pietro Pomponazzi e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...