FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] tenore, cori e orchestra (composta per il cinquantenario della rivoluzione palermitana); l'Ode alla regina d'Italia sui versi , che si sarebbe rivelata in seguito di grande valore scientifico. Intanto il lavoro di questi anni metteva capo ad una ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] («colline ghiajose»), «come effetto di quella grande rivoluzione terrestre accaduta nell’epoca in cui il mare che 39-42; L. Pigatto, N. da R., in Professori di materie scientifiche all’Università di Padova nell’Ottocento, a cura di S. Casellato - L. ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] , di demografia e di economia agraria e fondò il Giornale scientifico, letterario e delle arti, i Commentarij bibliografici e la Bibliothèque italienne. Al tempo della Rivoluzione francese sposò gli ideali giacobini e durante l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , scienze e belle arti). In considerazione dei suoi meriti scientifici, la Francia diede il suo nome alle isole scoperte nel ad Indicem (s.v. Luca [de], Ferdinando); G. Paladino, La rivoluzione napoletana del 1848, Milano 1914, pp. 104, 188;Id., Il 15 ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] tenutosi a Venezia nell’autunno del 1847, la comunità scientifica coinvolta lavorò alla redazione della prestigiosa guida Venezia e ’elenco delle collezioni artistiche lagunari.
Scoppiata la rivoluzione popolare capeggiata da Daniele Manin, con la ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] suoi più brillanti allievi. Incomprensioni sia scientifiche sia caratteriali portarono alla rottura del rapporto F. Abbri, “De utilitate chemiae in oeconomia reipublicae”. La rivoluzione chimica nel Piemonte dell’antico regime, in Studi storici, XXX ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] esaminare i fenomeni eruttivi con un procedimento scientifico. Tra il 1794 e il 1796 si , pp. 13-115; V. Spinazzola, Ricordi e documenti ined. della Rivoluzione napoletana del 1799 conservati nel Museo nazionale di San Martino, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] Raccolta, II, pp. 440-467).
Importante per la formazione scientifica del G. fu Giuseppe Toaldo, dal quale ebbe appoggio vertenza contro un conte Scotti di Milano; allo scoppio della Rivoluzione il Poli (che aveva deciso di seguire il re in Sicilia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] altri docenti universitari del Comitato nazionale tecnico-scientifico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria A. Luparini, Anarchici di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e revisionismo, Montespertoli 2001, p. 22; L. Di Lembo ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] introdotte rubriche di economia e di divulgazione tecnico-scientifica, e i cui collaboratori, seguendo le sperimentazioni e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, 102, cart. 1 (carteggio del fascio fiorentino col ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...