(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avanzato, soprattutto finanza, commercio internazionale, ricerca tecnologica e scientifica.
Bibl.: Australia. A geography, a cura di D L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane: fu un ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in se stesso, esso di fatto sottolinea una vera e propria rivoluzione nel trend demografico. Se fino alla metà degli anni Sessanta il di restauro che all'attività culturale e alla ricerca scientifica. Tra questi da citare, per la continuità dell' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] posto. L'Accademia polacca delle scienze, il principale istituto scientifico polacco, ha bensì la sua sede a Cracovia, ma " ę stata fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 quale Scuola principale che però ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] viene riattivata nel 1919. Attualmente conta sei facoltà (umanistica, giuridica, scientifica, teologica, di medicina e di belle arti) e più di letteraria i poeti Mickiewicz e Slowacki - partecipa alla rivoluzione del 1831, ma diventa, poi, il centro ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] statue medievali dei re sono decapitate durante la Rivoluzione francese, perché simbolo della monarchia da abbattere. Non si deve pensare che l'arte sia estranea alla ricerca scientifica e riguardi solo il gusto personale. Molti artisti, nei secoli, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] immediata, come il modulor bernardino.È l'origine di una rivoluzione di mentalità che si inserì d'autorità nel codice genetico non più in forme castigate ma con un'attenzione quasi scientifica. Nel chiostro dell'abbazia di Fontfroide, nel Sud della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in funzione di un obiettivo globale. Il metodo scientifico per lo studio dei sistemi è oggi offerto 1965).
Lefebvre, H., La révolution urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ‟Nord ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Santiago del Cile nel 1970, gruppi SAL all'indomani della ‛rivoluzione' del 25 aprile 1974 in Portogallo; gruppi sperimentali: Planning e culturale della vita civile. La fiducia nel progresso scientifico come mezzo non solo di benessere ma anche di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] accolte dai seguaci dello shinto e viceversa. Anche dopo la rivoluzione Meiji (1858) prevalse, per legge, lo scintoismo, e che anticipa Bradley, non è in contrasto con le conquiste scientifiche e matematiche.
U. Thittila nel 1961, in occasione dell' ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] cui ci si trova, e in questo caso dai bisogni pratici e scientifici di un determinato momento o epoca: la scelta, che è perciò e gesti gratuiti, non affonda le sue radici in rivoluzioni storicamente avvenute o meglio ancora nell'idea che di esse ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...