Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] infiniti processi, i quali hanno contribuito alla chiarificazione scientifica del concetto, già del resto discusso, di " continuato a manifestarsi la tendenza, già affermatasi con la rivoluzione francese e sviluppatasi in tutto il corso dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] che è pure un indice di progresso verso un definitivo assetto scientifico.
Reginone, abate di Prüm, stende, tra il 906 e Un canonista cattolico che si trovò coinvolto nelle vicende della Rivoluzione francese è il Durante de Mailane.
Tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che un esercito di contadini e di ladri avrebbe fatto la rivoluzione, la quale avrebbe preso la forma di distruzione spietata e sottolineato, il rapido accesso a una consulenza scientifica specializzata è cruciale per una valutazione attendibile della ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ha portato il numero degli individui a quadruplicarsi dai tempi della rivoluzione industriale, in Europa si arresta. Negli ultimi decenni si è alternative a questa. In molti casi - il dibattito scientifico su questo tema è aperto - possiamo parlare di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] per la società futura che uscì nel dopoguerra (Utopia dopo la rivoluzione, Roma 1945); e, nell'agosto 1943, stilò il manifesto (Firenze 1965). E tuttavia, il libro che concluse l'esperienza scientifica del M. - la Storia del potere in Italia (1848- ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la produzione dei beni, l'attività intellettuale e la ricerca scientifica, la politica e la religione; il tempo libero e altri, due aspetti del progresso sono stati determinanti: la rivoluzione dei trasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non bene valutate.
Alle cause scientifiche e tecnologiche che inasprirono il carattere del conflitto si sovrappose, come causa altrettanto fondamentale, la nuova potenza economica degli Stati. La rivoluzione industriale aveva innescato un processo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] una continua riflessione sul problema della guerra (e della rivoluzione, come guerra civile): quali ne siano le cause, Uniti dissero di volersi limitare per il momento all'accertamento scientifico della validità del progetto. Ma l'ipotesi che essi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] quegli anni, Cino era nella piena maturità dell'attività scientifica, e, con l'apparizione ancor fresca della sua opera questa innovazione viene messa in rapporto con la profonda rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era andata ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ; consultivi quali lo stesso CIPE, il comitato tecnico scientifico e il comitato interregionale. Nè si può dimenticare l (v. anche scuola).
c) Una rivoluzione tecnica: l'informatica
Una rivoluzione tecnica come l'avvento dei calcolatori elettronici, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...