La seconda rivoluzionescientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] quantica della radiazione stessa; il tutto elencato secondo il grado decrescente di accettabilità riscontrato nella comunità scientifica.
Il punto di vista di Einstein secondo il quale l'elettrodinamica ordinaria doveva necessariamente condurre a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzionescientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] in contatto con un ambiente intellettualmente vivace e conosce di persona alcuni dei principali rappresentanti del nuovo panorama scientifico e filosofico di Galilei e Descartes. Nell'autunno 1672 incontra Christiaan Huygens, che si offre di guidarlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzionescientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , anche Huygens è spesso impegnato, sia pure con l'aiuto di artigiani, nell'attività manuale di costruzione di strumenti scientifici di ogni genere; sin dal 1655 egli appronta lenti di ottima qualità per microscopi e telescopi (entrando per questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzionescientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] per rilevare come si allocavano le impurezze tra i grani di un metallo, suggerendo il modo per controllare scientificamente le proprietà delle leghe. In tutti questi settori gli studi svolti promossero un grande sviluppo di ricerche applicate ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzionescientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] per vedere pubblicata un'edizione completa, anche se non troppo attendibile dal punto di vista filologico e scientifico, delle Opere di Evangelista Torricelli.
Bibliografia
Baldini 1980: Baldini, Ugo, La scuola galileiana, in: Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzionescientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] l'acume sperimentale dello scienziato non si era affatto affievolito.
Benché, oltre ai risultati conseguiti in campo scientifico, avesse già dato alle stampe alcune opere di carattere devozionale ‒ tra cui bisogna segnalare soprattutto il Seraphic ...
Leggi Tutto
La Rivoluzionescientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] invece il recipiente fu chiuso per la seconda volta, essamorì con violente convulsioni a cinque minuti dall’inizio del pompaggio» (Opere, pp. 916-917).
Si veda anche La Rivoluzionescientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzionescientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] di un qualsiasi fluido, che la pressione dell’aria deve spingere questo corpo verso l’alto facendolo aderire all’altro». (Traitez de l’équilibre, pp. 87-88).
Si veda anche La Rivoluzionescientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] si è configurato nella sua struttura gerarchica, nei suoi aspetti istituzionali e organizzativi, a partire dalla rivoluzionescientifica del 17° secolo. Fu concepita inizialmente (principalmente con G. Galileo) come concezione del sapere alternativa ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] m. è divenuto anche sinonimo di materialismo.
La concezione meccanicistica trovò un suo più articolato sviluppo nella rivoluzionescientifica del 17° sec., in relazione alla ripresa della filosofia corpuscolare e tuttavia non sempre può identificarsi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...