Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] propri di quel mondo di tecnici e di mercanti.
Il secondo punto è connesso con gl'inizi della Rivoluzionescientifica. Fu grazie all'edizione di Tartaglia che Giovanni Battista Benedetti conobbe la teoria archimedea del galleggiamento, che è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] spazio sono fondamentali nella descrizione matematica del moto, la teoria delle sezioni coniche sarà alla base della rivoluzionescientifica di Keplero e di Newton. Potremmo quindi sostenere che Menecmo, cercando la soluzione del problema delle due ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] . Più ancora che la critica settecentesca di David Hume al 'principio di causa', è stata la grande rivoluzionescientifica avviatasi verso la metà del secolo diciannovesimo a insidiare il dogma della causalità deterministica, a dare connotati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] e Descartes: tre momenti dello sviluppo dell’algebra nel Cinquecento, in Lezioni galileiane, 1° vol., Alle origini della rivoluzionescientifica, a cura di P. Casini, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, pp. 199-218.
E. Giusti, L’algebra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , dal quinto al settimo, i quali, ignoti in Occidente prima del XVII sec., non contribuirono come avrebbero potuto alla Rivoluzionescientifica che avvenne in quel secolo.
Fonti più tarde parlano molto di Apollonio, rinviandoci la figura di un autore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] , si avranno soltanto nel Novecento.
Bibliografia
Bellone 1976: Bellone, Enrico, Il mondo di carta. Ricerche sulla seconda rivoluzionescientifica, Milano, EST Mondadori, 1976.
Bloor 1981: Bloor, David, Hamilton and Peacock on the essence of algebra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] e Descartes: tre momenti dello sviluppo dell’algebra nel Cinquecento, in Lezioni galileiane, 1° vol., Alle origini della rivoluzionescientifica, a cura di P. Casini, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991.
E. Giusti, Algebra and geometry in ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] volta scienze politiche, scienze del linguaggio, scienze dell’educazione e così via.
Fino all’età della prima rivoluzionescientifica il titolo di scienza prima spettava alla metafisica, rispetto a scienze seconde come l’astronomia, la fisica, la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ascissa negativa; la differenza fra due valori del t., cioè fra due istanti, si definisce intervallo di tempo. Con la rivoluzionescientifica del '600 (e, in partic., con G. Galilei) il t. diviene parametro misurabile del movimento e, da I. Newton in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , egli confuta la teoria dell'eternità del mondo) e la sua revisione della fisica aristotelica sono segnali di una rivoluzionescientifica che rimasero senza conseguenze immediate. È vero che la sua dottrina ha sortito effetti profondi nell'Islam (il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...