FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] fondati come sono su "una conoscenza che si pretende scientifica dell'io, dell'inconscio, del desiderio". Sottolineando l la facciata al di sopra dei tre portali e dove, prima della Rivoluzione, erano inserite 28 statue alte più di tre metri e mezzo. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] avanzato, soprattutto finanza, commercio internazionale, ricerca tecnologica e scientifica.
Bibl.: Australia. A geography, a cura di D L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane: fu un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] quinquennio del millennio, annunciando una vera rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano. 6 giugno 2001), G.F. Mattioli ad interim. Università e Ricerca scientifica e tecnologica, O. Zecchino (dimissionario il 2 febbraio 2001), G. ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sotto di questa condizione nucleare, alla quale un interesse scientifico vivissimo fu dedicato negli anni Sessanta e Settanta del 20 si stia producendo una nuova RMA, nota anche come rivoluzione dell'informazione. La nuova RMA si fonda sulla volontà ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] posto. L'Accademia polacca delle scienze, il principale istituto scientifico polacco, ha bensì la sua sede a Cracovia, ma " ę stata fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 quale Scuola principale che però ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] che la sola Teherān aveva attirato nel primo anno della rivoluzione un milione e mezzo di contadini), né a ridurre la una mostra, il cui catalogo è il primo tentativo d'indagine scientifica in questo settore tutt'altro che marginale. Un suo ciclo di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] alle biennali veneziane (1976, 1988, 1990). Agli esordi, dopo la rivoluzione del 1968, si dedica a una pittura che tiene in gran conto e urbanistico del loro paese ma anche lo sviluppo scientifico e didattico, emergono i nomi di R. Chadirji e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] altri titoli, hanno bene meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, , istituti e privati, i quali attendono a ricerche scientifiche. Tale opera in favore degli enti e degl'istituti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] (Braidwood, Willey 1962). È di quegli stessi anni la 'rivoluzione del radiocarbonio'. Uno studioso americano, W.F. Libby, aveva di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo, comune paradigma, in un ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] sommergibile presenta un semplice scafo a forma di solido di rivoluzione, è monoelica e ha la sezione maestra a proravia attualmente operanti si possono suddividere in: mezzi di ricerca scientifica; mezzi di soccorso per s.; mezzi di lavoro ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...