L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ai successi dell'elettromagnetismo classico.
La meteorologia
di Theodore S. Feldman
Sin dall'inizio della Rivoluzionescientifica, i filosofi naturali avevano nutrito grandi speranze per il futuro della meteorologia: l'introduzione di osservazioni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un lavoro di graduali elaborazioni e adattamenti, durato secoli o millenni. Con la rivoluzionescientifica del XVI e XVII secolo, e con la rivoluzione industriale, alla tecnica artigiana subentrò la tecnologia.La tecnologia, intesa come relazione fra ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] lidske souvilosti vedeckotechnicke revoluce, Merianske Lazne 1968 (tr. it.: Civiltà al bivio. Le conseguenze umane e sociali della rivoluzionescientifica e tecnologica, Milano 1969).
Rifkin, J., The end of work. The decline of the global labor force ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , ed. P. Gozza, Dordrecht-Boston-Lancaster 2000.
P. Gozza, La musica, in Storia della scienza, 5° vol., La rivoluzionescientifica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002, pp. 556-69.
P. Gozza, A. Serravezza, Estetica e musica. Le origini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , in Naples, Rome, Florence. Une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (XVIIe-XVIIIe siècles), Rome 2005, pp. 105-22.
V. Ferrone, Una scienza per l’uomo. Illuminismo e rivoluzionescientifica nell’Europa del Settecento, Torino 2007. ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] con le fonti prodotte in età classica e dalle civiltà asiatiche. In quegli stessi decenni la rivoluzionescientifica conferiva alle scienze della natura una metodologia fondata sulla sperimentazione e sul calcolo matematico, e implicitamente ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] l'iniziativa individuale, una ricerca scientifica avanzata che stimolava le scoperte tecnologiche anche per le donne.
L'estensione del processo e la seconda rivoluzione industriale
Per circa un secolo la r.i. rimase circoscritta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
rivoluzionerivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] il tempo per tornare in un medesimo punto dell'orbita. ◆ [FAF] R. assiomatica: v. epistemologia: II 435 a. ◆ [STF] [FAF] R. scientifica: v. epistemologia: II 434 b. ◆ [GFS] Moto di r. della Terra: v. Terra: VI 224 b. ◆ [ALG] Superficie di r., solido ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] metà del secolo inoltre, con la rivoluzione industriale si affermarono importanti processi chimici industriali per molto tempo, era stata scarsamente considerata dalla comunità scientifica. La teoria molecolare consentì a Cannizzaro di elaborare un ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, a fini didattici, informativi, ricreativi.
C. e c. ebbe la produzione sovietica all’indomani della rivoluzione del 1917. Lenin nel 1919 aveva nazionalizzato l’industria ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...