Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] milione di abitanti.
Quando nel 1917 scoppiarono le Rivoluzioni russe, conquistata dai rivoltosi Mosca tornò capitale dello privati; le attività legate all’istruzione e alla ricerca scientifica stanno riprendendosi dopo la crisi di fine secolo.
Tra ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] e sociale di molti Paesi sviluppati. La cd. «organizzazione scientifica del lavoro» elaborata da F. Taylor (The principles possono essere assimilate a quelle delle prime fasi della Rivoluzione industriale, nelle società che già hanno conosciuto un ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] maggiori letterature europee. Nel 1848 partecipò attivamente alla rivoluzione napoletana a fianco dei suoi allievi sulle barricate. maestri e sul maggiore spazio da dare alla cultura scientifica), combatté l’analfabetismo e l’ingerenza della Chiesa e ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] l’anno zero e il 1750, quando si affermò la Rivoluzione industriale, la p. mondiale si sarebbe all’incirca triplicata ( del miglioramento dei livelli di vita e della conoscenza scientifica determinarono l’incremento della sopravvivenza. Alla fine del ...
Leggi Tutto
armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] La storia delle a. è strettamente legata alla ricerca scientifica. Nell’antichità gli scienziati e gli ingegneri erano spesso guerra un aspetto costante della propria esistenza.
Armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione» ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] militare di artiglieria e genio di Modena, ricevendovi una formazione scientifica e tecnica di prim'ordine. Ne uscì nel 1815, all causa della partecipazione del cugino Daniele alla rivoluzione italiana, rassegnò le dimissioni da direttore generale ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...]
L’età dell’Illuminismo. A quest’opera di ricerca scientifica si dedicò la congregazione benedettina di S. Mauro in aprendo la strada a nuovi studi sulla retorica e la simbologia della rivoluzione (allo stesso si dovrà, a chiusura del secolo, Le passé ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] s. sembra sia stato coniato da P. Leroux dopo la rivoluzione del 1830, mentre in Inghilterra pare circolasse già qualche anno prima trade unions (➔), libere associazioni fra lavoratori.
Il s. scientifico
Con K. Marx e F. Engels il s. raggiunse ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] mosse dall'ancien régime e cerca di mostrare come la Rivoluzione francese e gli assetti istituzionali che ne derivarono, dominati dal ., 1870), dove la psicologia assume valore di disciplina scientifica autonoma (contro l'opinione di Comte) in stretto ...
Leggi Tutto
Storico (Pietroburgo 1884 - Firenze 1957); prof. (dal 1930) di storia medievale all'univ. di Firenze. Iniziò la sua attività scientifica in Russia, con studî su Firenze e sulle città francesi nel Medioevo [...] ), e insegnò (dal 1916 al 1921) nell'univ. di Perm´, di cui fu anche rettore. Emigrato in Italia in seguito alla rivoluzione, continuò e approfondì le sue ricerche sulla storia di Firenze e, in genere, della città medievale in Italia e in Francia (Il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...