L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] metà del XVII sec., sull'onda dei progressi realizzati dalla meccanica, terrestre e celeste, nel corso della grande Rivoluzionescientifica guidata da Galilei e Descartes. Il suo elemento di forza era stata la possibilità di liberare finalmente anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] della 'trasformazione' delle specie. Appare dunque azzardato anticipare la nascita della biologia all'epoca della grande Rivoluzionescientifica o addirittura all'Antichità (sono state, in letteratura, avanzate a questo proposito le candidature di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] San Marco A. In base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sarà l'arma decisiva contro le epidemie di polio. Per motivi scientifici e politici, il vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo della Terra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] infatti dignità di disciplina autonoma nell'ambito delle facoltà scientifiche solo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, assegna il significato di 'tipo'.
a) La 'rivoluzione' darwiniana. Perché sia superata la concezione tipologica delle razze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Wolfgang von Goethe (simpatizzante di Geoffroy Saint-Hilaire) più importante della rivoluzione di luglio a Parigi, uscì dalle mura dell'Académie: l'opinione scientifica si schierò con Cuvier, il grande pubblico con Geoffroy Saint-Hilaire. Negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] chimica grazie ad Antoine-Laurent Lavoisier, con la rivoluzione che ne scaturì, impressero nuove direzioni alla tutti gli altri nel suo campo, tuttavia, misurando il progresso scientifico secondo altri parametri, è Ludwig ad apparire il più illustre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e quella Il genetista J.B.S. Haldane pubblica su "La ricerca scientifica", rivista del CNR, l'articolo Disease and evolution, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Oxford e di Cambridge, fondò la maggior parte delle società scientifiche, avviò la riforma della Royal Society di Londra e creò, e Josiah Wedgwood, ceramista, due protagonisti della rivoluzione industriale e del suo contesto intellettuale. Darwin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e negli Stati Uniti.
Se da un punto di vista strettamente scientifico le tesi dei frenologi oggi non presentano alcun interesse, da un della 'reazione cromoargentica' rappresentasse una vera rivoluzione, un decisivo salto di qualità negli strumenti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...