Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] più importante nell'evoluzione dell'ecosistema, ma la comunità scientifica e l'umanità intera sembrano non aver preso debita sull'ambiente. Ciò che si richiede è una vera rivoluzione culturale, dato che bisogna sostituire il concetto di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] a pagare comunque era sempre il corpo, salendo al rogo. Più avanti, il progresso scientifico, lo sviluppo dei commerci, la rivoluzione industriale hanno portato a una trasformazione delle strutture ambientali: si andavano formando, attorno ai nuclei ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] professore di Grammatica comparata e di lingue orientali nell’Accademia scientifico-letteraria di Milano e aveva già larga fama. Il un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà con Otello e Falstaff e con ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] l'uso di terminologia, citazioni o menzioni di prove tecniche o scientifiche in modo non appropriato, disponendo che questi tipi di prove, ove 'onda della seconda grande svolta, segnata dalla rivoluzione industriale. Quando, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Berlino, nel 1763. Salvemini si inserisce nei dibattiti scientifici e culturali europei, trovandosi anche a fare i e riformismo religioso in Italia, in La Chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] fa inevitabilmente da ostacolo a una comprensione storica e scientifica del fenomeno. Occorre dunque che la società schiavista sia un tempo più o meno lungo. Ma frattanto la rivoluzione industriale si era impetuosamente sviluppata nel Nord. Colà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] de Neuton (1738). Per affrontare in modo corretto i temi scientifici, egli si consultò con i suoi amici scienziati e, in corpi. Questo fu uno dei più importanti insegnamenti della rivoluzione astronomica. Se fosse stato facile capire quali corpi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , come molti altri fra i protagonisti della rivoluzione industriale e agricola che svolsero indagini di questo genere, in gran parte oggi dimenticate perché pubblicate non sulle pagine di riviste scientifiche ma su quelle di giornali o perché redatte ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] cibo e manufatti, come mezzi di trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento (per esempio, gli zoo, più recenti, dopo l'avvio della rivoluzione individualista contro i principi collettivisti, egualitaristi ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] 1937, 1951².
Kuhn, T., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962, 1970² (tr. it.: La struttura delle rivoluzioniscientifiche: come mutano le idee della scienza, Torino 1969).
Lakatos, I., Falsification and the methodology of scientific ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...