GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] il pensiero del G. una forte avversione per la scolastica, un'interpretazione di Aristotele molto lontana da quella dell ribellione di Fiandra, la rivolta catalana del 1640, la rivoluzione inglese del 1641 e la separazione del Portogallo dalla Corona ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] . A. Perini Bembo, Giornalismo e opinione pubblica nella rivoluzione di Venezia, I, Padova 1938). Svariati elementi di ben diffuso nell'epoca, si sviluppa pur nella destinazione scolastica il tentativo già iniziato nella Identità di introdurre in ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] lettere a vari destinatari); Subiaco, Archivio della Badia di Santa Scolastica, arca XLII, 134; Venezia, Biblioteca del seminario, Fondo 215; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, passim; E. Palandri, La “Via Crucis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] acqua, caldo-umido=aria, caldo-secco=fuoco.
Nella tarda Scolastica, la fisica qualitativa di Aristotele cominciò a cedere il passo , alle idee della mente.
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] ), e la pubblicazione di un’ampia opera di filosofia scolastica, frutto evidente dei suoi studi e del suo insegnamento, edite e inedite); A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 98, 103-115, 141-157, 165, 173, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] la D. seguì con trepidazione l'inizio della carriera scolastica di Mazzini e la sofferta scelta, contro il volere marito, ma sempre con grande oculatezza.
La sconfitta della rivoluzione italiana riportò Mazzini sulla via dell'esilio e riempì Genova ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] interpretazione di s. Tommaso e della scolastica. Il secondo fu provocato dall'atteggiamento 1818), Sansepolcro 1964; M. Pieroni Francini, Un vescovo toscano tra riformismo e rivoluzione. Mons. Gregorio Alessandri (1776-1802), Roma 1977, pp. 67 s., ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] apprezzare, le opere degli artisti, cosa che l'educazione scolastica non si preoccupa di insegnare. All'interno di questo stesso . Il G. legge il Risorgimento come storia di una rivoluzione, non importa se incompiuta: la sua grandezza sta "nell ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] delle cucine economiche, l’asilo e la refezione scolastica.
Nel 1914 i mezzadri, sostenuti dalla solidarietà dei in Italia: alle radici del socialismo e della democrazia: una rivoluzione concreta partito-sindacato-cooperative-Comune, a cura di N.G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] del dispotico riformismo di Giuseppe II e della Rivoluzione francese: non a caso Pietro Verri componeva Lamberti, membro di una commissione agli studi eretta per attuare la riforma scolastica, e il 24 ag. 1805 lasciava questa incombenza per quella più ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...