Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , la Spagna, l'Olanda, la Svezia e varî principi tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, che condusse alla guerra del nel 1555, mise fine, di fatto, al lungo periodo della rivoluzione protestante in Germania e segnò per un certo tempo l'inizio, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] (sviluppo basato in parte sui dati relativi ai razzi tedeschi V1 e V2 forniti dallo spionaggio); J. Todd organizzò concentrava sulla m. antica e medievale e sul periodo della Rivoluzione scientifica, si è aperto anche alla m. contemporanea, sia per ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] contadini rimase nella condizione di dipendenza temporanea fino alla rivoluzione del 1905; certi gruppi, anzi, fino al numerose; manca ancord un'edizione critica; fra le traduzioni, ricordiamo la tedesca di A. Leist (Dresda 1890) e l'inglese di M. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Namibia e la conseguente indipendenza della ex colonia tedesca (raggiunta il 21 marzo 1990). Il ritiro Cámara de la Habana, restata in vita fino al 1952. Dopo la rivoluzione, il nuovo governo ha istituito l'Orquesta Sinfónica Nacional (1960), sotto ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] di esempio:
A questi materiali è legata la rivoluzione, tuttora in corso, nel campo della trasformazione dal 0,15 al 0,25%. Come veicolo serviva la lega ferro-cromo nitrurata.
I Tedeschi hanno usato soprattutto un tipo di acciaio con 18% Cr, 5% Ni e 0 ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] 1930, il governo cinese ha firmato un contratto con la società tedesca "Lufthansa" per l'istituzione, fra l'altro, di una e la Cina, la Russia restituiva Ili alla Cina.
Dopo la rivoluzione cinese del 1911, vi furono nuove insurrezioni, ma di poca ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di pittura dei secoli XV-XVIII, tra cui la più ricca raccolta tedesca di opere del Rubens (p. es., Il Giudizio finale), una imperiali. Ebbe anche a risentire fortemente delle guerre della rivoluzione francese e delle napoleoniche fino a che non si ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] o appena mediocremente colte all'epoca della rivoluzione francese, quando la dispersione delle carte fac-simile unito all'opera dello Stato maggiore prussiano sulla guerra franco-tedesca del 1870-71; cioè al fac-simile della lettera, con la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] totalità. Questa ascesa la si deve agli sforzi della metallurgia tedesca, che portò la produzione dell'acciaio lussemburghese da 68.000 provincie del regno. Nel 1830 esso prese parte alla rivoluzione belga, eccettuata la città di Lussemburgo (v.) che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] 6° vol., Milano 1994⁶; A. Morel, La Francia dalla rivoluzione alla V Repubblica, in Democrazia e referendum, a cura di , Padova 1995, pp. 123-27; L. Mezzetti, La forma di governo tedesca, in Forme di governo e sistemi elettorali, a cura di S. Gambino, ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...