Uomo di stato prussiano, nato a Wertheim il 2 marzo 1779, morto a Berlino il 16 gennaio 1856. Studiò diritto nell'università di Gottinga. Nominato giudice supplente al tribunale di Clèves (1809), nel 1810 [...] prussiano e alla stipulazione di trattati fra gli stati tedeschi, contribuendo efficacemente a stabilire la libertà del commercio , per le sue tendenze opposte alle liberali, col trionfo della rivoluzione del 1848, e si ritirò a vita privata
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Torino il 7 giugno 1854, morto a Roma il 19 dicembre 1913. Laureato ingegnere civile nel 1877, entrò subito dopo nel corpo del genio navale, e seguì gli studî presso la Scuola [...] sistema Cuniberti, ora sorpassato, fu adottato allora anche dalla marina tedesca. Nel 1890-92 il C. studiò con il Brin la Jane's Fighting Ships e la sua proposta determinò la rivoluzione tecnica che l'anno successivo, per iniziativa di lord Fisher ...
Leggi Tutto
LUXEMBURG, Rosa
Ermanno Loewinson
Nata il 25 dicembre 1870 a Zamość (nella Polonia allora russa) da genitori israeliti, dopo avere studiato in Germania e in Francia, aderì al movimento socialista. Dopo [...] avere appartenuto all'ala sinistra della socialdemocrazia tedesca guidata da Augusto Bebel, assumendo un atteggiamento Liebknecht la confederazione cosiddetta di Spartaco, che promosse la rivoluzione di Berlino. Repressa questa, la L., arrestata a ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, nato il 5 luglio del 1864 nel castello di Löwen (Brieg). Ammesso alla carriera diplomatica nel 1888, fu in seguito addetto all'ambasciata imperiale e quindi incaricato d'affari a Londra, [...] ma si dimise nel 1902. Dopo la rivoluzione del 1918 pubblicò un volume Lebenserinnerungen und politische Denkwürdigkeiten, rivelandovi, furono aspramente criticate da parte nazionalista tedesca, rinfacciandosi all'autore di essere eccessivamente ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] per bambini con disabilità mentali.
Vi è poi un’esigua minoranza tedesca, sebbene la gran parte di essa (circa tre milioni) sia austro-ungarico, furono un centro vitale della rivoluzione industriale europea. Principali industrie sono quelle di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] conflitto armato del 1914-1918, nell'interludio di rivoluzioni, controrivoluzioni, tirannidi e crisi economico-sociali del 1919 degli anni venti, egli cercava assieme al suo collega tedesco G. Stresemann una riconciliazione tra Francia e Germania. Fra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] contatti tra il circolo filangieriano e l'inviato della massoneria tedesca (spedendo tra il maggio e il dicembre 1786 ben ministri del profano culto".
Si sarebbe trattato di una rivoluzione pacifica, giocata nel segreto delle logge e con metodo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] paesi come la Francia e l'Italia, in cui la rivoluzione avrebbe significato l'instaurazione di un regime comunista, l'equilibrio australiane, da quelle dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, da quelle dell'URSS e di alcune democrazie ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] quel "letterato" dilettante di Sorel ("non sa una parola di tedesco" e "non ha studii speciali di economia": a Croce, 31 , Gli appunti inediti dei corsi universitari di A. L. sulla Rivoluzione francese, in Arch. stor. per le provincie napoletane, CX ( ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] tal modo la strada per la seconda rivoluzione, la rivoluzione urbana. Quest'ultima implicava un passaggio a F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Morgan, L. H., ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...