STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] su sé stessa, senza mai rinnegare il suo passato, senza rivoluzioni, senza tempo. Di qui l’idea diffusa che la situazione era migliore. A tale proposito va menzionato il cardinale tedesco Nicola Cusano (1400 o 1401-1464), una figura importante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] al settembre 1944; dopo pochi giorni di interruzione, l'offensiva tedesca riprese, stavolta con le V2, o A4, di cui furono aveva un periodo orbitale che gli consentiva di effettuare 14 rivoluzioni complete al giorno intorno alla Terra e quindi di ‛ ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle merci trasportate. Fu questa una rivoluzione attuata da questo grande mercante, per .C.", 15, 1960, pp. 248-258, carta e grafico.
66. H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, docc. 15-16.
67. Ibid., doc. 229.
68. Ibid., doc. 216.
69. Ibid., doc ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] relativistico
dove è L=(1−e2)a, n è il numero di rivoluzioni per secolo, a ed e sono rispettivamente il semiasse maggiore e l'eccentricità con un'energica e, in certa misura, volgare, frase tedesca: se non ci fosse l'illuminazione interna (cioè ad ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] artefici dell’unità e gli riconobbe persino il merito di avere rettamente giudicato della rivoluzione francese, come per troppo tempo non avevano saputo tanti tedeschi. Ma a parte questo spirito bismarckiano è da rilevare la lettura attentissima dell ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un numero intero l di lunghezze d'onda per ogni rivoluzione intorno al centro. Per ogni valore di l ci sono e altri, ma tutti i contatti furono interrotti dopo l'occupazione tedesca. (La Germania organizzò il proprio Progetto Uranio sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] tecnica, esploso in modo esaltante sin dall'avvento della rivoluzione industriale, è oggetto di serie critiche. Viene accusato, stata emessa in ordine a una controversia tra la Repubblica Federale Tedesca, da un lato, e l'Olanda e la Danimarca dall ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] una continua riflessione sul problema della guerra (e della rivoluzione, come guerra civile): quali ne siano le cause, ogni sforzo di conciliazione finì per infrangersi fu quello del riarmo tedesco. Ancor prima dell'avvento al potere di Hitler - e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] R. Schild, nel Deserto Occidentale egiziano e quelle di una missione tedesca, diretta da R. Kuper nel Deserto Occidentale sudanese, cui va hanno oggi corretto la concezione tradizionale (vedi la "rivoluzione neolitica" di V.G. Childe), nella quale si ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] città, in un albergo-magazzino, il fondaco dei Tedeschi, di proprietà statale fin dal 1228. Al suo Mar, reg. 1, c. 13.
3. Frederic C. Lane, Il naviglio veneziano nella rivoluzione commerciale, in Id., Le navi di Venezia, Torino 1983, p. 4 n. (pp. ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...