URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla '' nel 1962.
Legata al nuovo clima che, con la rivoluzione socialista, aveva investito da ultimo anche la vita culturale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] al 1970) prevalgono gl'italiani (circa il 12% del totale), seguiti da tedeschi (9,5%), canadesi (9%), messicani (8,5%), inglesi (7,7%), 'illusorio corollario di una negatività formale, di una rivoluzione del linguaggio che rappresenti non il segno, ma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] statunitense e francese − meno del 30% −, inferiore a quella tedesca e giapponese, attorno al 40%). Come in questi paesi, E. Castelnuovo, Introduzione a F. D. Klingender, Arte e rivoluzione industriale, Torino 1972; Id,. Per una storia sociale dell' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 725, quelli di origine francese 6.093.160; seguivano gli oriundi tedeschi 896.720; italiani 709.590; ucraini 420.210; cinesi 360.320 coloni americani ''lealisti'', che non volevano aderire alla rivoluzione: si calcola che il loro numero fosse ai primi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il Mar di Kara; la cooperazione tecnico-finanziaria di imprese tedesche mira all'esportazione del gas verso i paesi europei, che in età comunista, di solito con nomi di protagonisti della rivoluzione bolscevica.
Così, tra il 1990 e il 1992 sono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ), che è stato l'esponente più radicale della ''rivoluzione totale'' del teatro proposta dalle avanguardie a partire dagli del 20° secolo, soprattutto attraverso l'influenza della scuola tedesca e di quella francese. D'importanza dominante per tutta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di coscienza del rapporto design-industria si sviluppa una rivoluzione tecnica che procede verso una sintesi-limite in cui l da quella scuola ha continuato a vivere nelle aziende tedesche e in modo particolare nel vigoroso disegno impresso dalla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] abbastanza precisa. I primi quindici anni, seguiti alla rivoluzione (23 agosto 1944), sono impegnati in una dominata da M. Teutsch (1884-1968), artista legato al primo espressionismo tedesco, ma si distinguono anche A. Ciupe (nato nel 1900), A. Mohi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sospese la propria attività e si appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un principe-consorte Ferdinando di Coburgo con l'aiuto dell'ingegnere tedesco W. von Eschwege (1839-49). Dopo il 1850 ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] è di 2,21:1.
Super 8. - Una vera rivoluzione nel campo dei formati è rappresentata dal formato Super 8 che è american cinema, in Brasile il Cinema nôvo, in Germania il Giovane cinema tedesco, ma si estende e s'impone anche in molti altri paesi, tra ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe nell’Europarlamento e ne è uno degli azionisti...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...