La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a queste opere per realizzare una vera e propria rivoluzione della pratica matematica. È proprio nel prolungamento rigoroso delle (1731-1783), noto per la sua teoria sulla rotazione terrestre, visitò, in qualità di membro dell'ambasciata coreana, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] originale come summa in cui, alla vigilia della rivoluzione scientifica, sono esposti principî cosmologici basati sul nello spazio aereo sublunare, ma nella sfera acquatica e in quella terrestre, tra noi e gli dèi ignei dovevano vivere altri generi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] che prevedevano una sola nave e una sola perforazione fino al mantello terrestre, con una nuova stima dei costi di 67,7 milioni di ruota cioè in direzione opposta a quella del moto di rivoluzione intorno al Sole.
La prima rilevazione radar di Mercurio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] i corpi celesti, le stelle e i pianeti sono composti degli elementi terrestri, e la loro fisica risponde a quella della Terra, che è anch il quale esiste una relazione tra il periodo di rivoluzione di ogni pianeta intorno al Sole e la distanza dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] della Terra spiega non soltanto la rivoluzione diurna, ma anche la rivoluzione annuale e persino, in ragione di degli apsidi: è sufficiente cioè far descrivere al centro dell'orbita terrestre, vale a dire al Sole medio, un piccolo cerchio intorno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] per esprimere le sue consolidate simpatie per la tesi del moto terrestre, ma anche la preoccupazione in merito alle conseguenze di una compilazione di tavole accurate relative ai periodi di rivoluzione dei satelliti di Giove gli avrebbe permesso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Sistema solare. Le due Voyager rappresentarono una rivoluzione tecnologica: la strumentazione scientifica (oltre 100 kg Halley è talmente nero che è difficile da immaginare per noi terrestri; si tratta certamente dell'oggetto più nero mai visto nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] principî generali sui quali si fondano tanto i fenomeni terrestri quanto quelli celesti. Tali principî comprendono la conservazione dare alle stelle la forza di compiere un moto di rivoluzione, costringendone le orbite in un piano. La cosmologia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] della Luna e disegnò le prime carte del satellite terrestre durante tutte le sue fasi, pubblicando nel 1647 un da Paolo Rossi, Torino, UTET, 1988, 5 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] In un'opera tarda asserì che, al contrario di quanto aveva sostenuto Tolomeo, gli angoli planetari esercitavano un influsso sul mondo terrestre solo nella misura in cui agivano sull'anima del mondo che, a sua volta, influenzava l'attività di tutte le ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...