La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] su un segmento galleggiante di un paraboloide di rivoluzione, ebbero scarsa influenza durante il Medioevo latino. astronomiche (misurazione con la diottra, misurazione della circonferenza terrestre). Nell'XI sec., periodo di rinascita scientifica a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] rotazione della Terra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni.
del geoide, ossia della reale superficie media terrestre, dallo sferoide terrestre; le modalità della propagazione di onde sismiche ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] medica
La morbilità non è distribuita uniformemente sul globo terrestre. Le differenze riguardano tanto la frequenza quanto la natura . Nell'Europa occidentale essa è cominciata con la rivoluzione industriale del XVIII secolo e della prima metà del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] aggiungeva ‒ siamo chiamati alla preghiera in determinati momenti della rivoluzione del sole. Ma questi sono solo i segni per che ne illustra la cosmogonia, la scienza astronomica, la concezione terrestre, la flora, la fauna, e i popoli, le scuole di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di un abitante per ogni 2,5 m2 di superficie terrestre. L'effettivo problema dunque non è sapere se si avrà di grandi e numerose carestie per gli anni settanta, la ‛rivoluzione verde' ha prodotto una notevole eccedenza di frumento nel subcontinente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] la variazione secolare dell'eccentricità dell'orbita terrestre. Egli era convinto che tali scoperte giustificassero limitò alla ricerca di orbite rientranti dopo una sola rivoluzione, anche se queste potevano includere (ed effettivamente includevano) ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] orbitali; unificazione di fisica celeste e terrestre, che implica il ricondurre gli eventi s. 3, IX (1943), pp. 57-69; L. Cannavò, G.A.B. e la rivoluzione messinese del 1674 in Atti della R. Accad. Peloritana, cl. lettere, filos. e belle arti, anno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] del quadrato della loro distanza), unificando la meccanica terrestre e quella celeste aveva elevato questa branca a il posto di Euler a Berlino, e poi, un anno prima della Rivoluzione francese, si trasferì a Parigi per il resto della vita. La sua ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ’educazione e così via.
Fino all’età della prima rivoluzione scientifica il titolo di scienza prima spettava alla metafisica, si riaffacciò con Copernico l’antica ipotesi del moto terrestre. Il cauto distacco dell’astronomo polacco da Aristotele ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] , per es., la rotazione della Terra, onde si parla di t. terrestre in contrapp., per es., al t. siderale o al t. solare: cioè fra due istanti, si definisce intervallo di tempo. Con la rivoluzione scientifica del '600 (e, in partic., con G. Galilei) ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione; il magnetismo t.; e con partic....
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...