GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] seconda metà dell'VIII sec. a.C.
La grande rivoluzione che l'architettura greca nel più ampio senso geografico in (ed. riv.), New Haven 1979; O. Belvedere, I santuari urbani sicelioti. Preliminari per un'analisi strutturale, in ArchCl, XXXIII, 1981, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] v. Emilio Sereni, Spunti della rivoluzione agronomica europea nella scuola bresciana cinquecentesca .
35. Ibid., p. 60.
36. Cf. Gino Benzoni, Aspetti della cultura urbana nella società veneta del '5-'600. Le accademie, "Archivio Veneto", ser. V, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] delle diocesi italiane con accentuata composizione urbana: il progressivo indebolimento della pratica I, 14 febbraio 1848, in Vincenzo Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (265) non vedono le ragioni di una rivoluzione urbanistica rispetto al periodo precedente e sostengono piuttosto Verona 1973, pp. 1-9.
261. Funzione di quinta e di snodo urbano doveva avere anche l'arco di Giove Ammone, situato tra porta Borsàri e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (86). Anticipando fenomeni sociali tipici della rivoluzione industriale più tarda, a fianco delle il primo capitolare è uno dei più antichi a Venezia.
216. Giuseppe M. Urbani De Gheltof, Les arts industriels à Venise au Moyen Âge et à la ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] un'epidemia di colera pose il suo drammatico suggello alla rivoluzione; nel '54 il colera provocò altri 708 decessi, mentre in a Planned Corporation Town, 1900-1924, in Family and Kin in Urban Communities, 1700-1930, a cura di Ead., New York 1977, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , serve e cucitrici. Le immagini mostrano uno spazio urbano animato e attraversato da presenze femminili di tutte le 10 ottobre 1883, cit. in Liviana Gazzetta, La rivoluzione pacifica: istruzione lavoro ed emancipazione femminile nella rivista "La ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] proprio ordine di evacuazione della popolazione civile dai centri urbani e di rimpatrio delle donne e dei bambini. L , pp. 387-390, e Id., Scritte e cartelli anonimi nella rivoluzione del 1848 a Venezia, in Non uno itinere. Studi storici offerti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] arabi ebbero un ruolo fondamentale nella "rivoluzione" abbaside: i primi esasperati dalla disparità 593-95; 27 (1977), pp. 451-55; 28 (1978), p. 329; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Isfahan, in Iranian Studies, 7 (1974), pp. 18-44; A.A. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] uno dei momenti più alti del dispotismo illuminato ("la rivoluzione più felice della quale possa parlare la storia", -190.
106. "L'Europa Letteraria", ottobre 1769, p. 78; "Gazzetta Urbana Veneta", 23 aprile 1794, p. 249, 3 ottobre 1795, p. 625 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...