Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] che gli aggregati domestici prima della rivoluzione industriale fossero ampi e armonici organismi (accentrato o disperso), il gruppo sociale di appartenenza, la residenza urbana o rurale e il tipo di occupazione dei membri della famiglia. ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] militari, a partire almeno dall’età di Agricola, nella formazione di una rete urbana, integrata dalla fondazione di colonie militari, che persiste sino alla rivoluzione industriale. I c. si evolvono in città, come a Viroconium Cornoviorum/Wroxeter ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Roma, si occupò di vari aspetti della vita urbana, fra i quali lasciano tracce nella storia sociale alcuni : fece parte del piccolo corteo che con Pio IX fuggì a Gaeta nella rivoluzione del 1848 (D’Aloe, 1850, passim).
Poco a suo agio nella vita ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] in favore del clero e dei vescovi coinvolti nella recente rivoluzione; nel 1851 si recò Belgrado, nel 1853 in Croazia e ’incipiente secolarizzazione, soprattutto tra la popolazione urbana, facendo leva sulla tradizionale devozione mariana alla ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] di Vera Malaief, e crebbe in un ambiente aristocratico e colto.
Dopo la Rivoluzione bolscevica e la morte prematura dei genitori (la madre era morta nel 1910 agricoltura che hanno dato origine alla civiltà urbana e quindi ai moderni Stati universali; ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] 1798. Nel 1814 la fece sposare con il nobile romano Urbano del Drago donandole una dote di 12.000 scudi, ma F. Martini, Donne, salotti e costumi, in La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l’Impero, Milano 1931, p. 352; C. Cordiè, L’amica ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo: studi di storia urbana e del territorio, Firenze 2000, p. 536; F. Ceccarelli, Bologna 2008; L’età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico, a cura di F. Bertoni - M. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] M. sul carattere moderato e pacifico della rivoluzione liberale e nazionale che si stava compiendo, 40, 66, 72; A. Alaimo, L'organizzazione della città. Amministrazione e politica urbana a Bologna dopo l'Unità (1859-1889), Bologna 1990, pp. 42 s., ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] 22 anni a svolgere oltre 150 missioni popolari nei centri urbani e nelle campagne dello Stato e centinaia di esercizi di nuove fondazioni religiose tese alla riscossa del cattolicesimo contro la Rivoluzione, le sette e l'ateismo.
Nata sotto il segno ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] 1935; L. Tosi, Cospiratori e reazionari in Rimini dopo la rivoluzione del ’31, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), . 31-40; G. Tore, Élites, progetti di sviluppo ed egemonia urbana, in Cagliari, a cura di A. Accardo, Roma-Bari 1996, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...