In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] fra le grandi potenze, anche in relazione alla rivoluzione d'Ungheria.
In genere si sottolinea, nella politica , XLIX (1958), pp. 157-62; H. Smeds, The distributin of urban and rural population in southern Finland 1950, in Fennia, LXXXI (1958), pp ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] poco più di 2000 addetti.
L'industria è concentrata nei centri urbani di Ulan Bator e Darkhan ed è rappresentata da industrie conserviere, dell'Est europeo. In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese, nel quadro del trattato cino-sovietico del ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Russi nel 1915 - sì che il censimento del 1921 assegnava al centro urbano 129 mila abitanti, divenuti 197.049 nel 1931. Vilna è così per letteraria i poeti Mickiewicz e Slowacki - partecipa alla rivoluzione del 1831, ma diventa, poi, il centro delle ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] ab. per km2 sulla superficie di 120.538 km2. L'aggregato urbano della capitale P'yŏngyang conta circa 1,5 milioni di ab.; altre governo Yi Sŭmg-man (Syngman Rhee) in seguito a una rivoluzione studentesca, nel luglio 1960 è eletto presidente Yun Po-sŏn ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] avute modificazioni di rilievo nella composizione della popolazione urbana: circa i 4/5 della popolazione complessiva vivono tensioni si accentuarono poi con il radicalizzarsi della rivoluzione islamica iraniana e le ripercussioni del conflitto Iran ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] Cabo Verde), dopo alcuni tentativi di lotta legale tra la popolazione urbana delle Isole, decise di passare all'azione diretta nelle zone di Africa australe, fu riconosciuto dagli esponenti della rivoluzione interna portoghese del 25 aprile 1974: la ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] Cabral. Dopo alcuni tentativi di lotta legale tra la popolazione urbana delle I., il PAIGC nel 1963 decise di passare all' alla proclamazione unilaterale dell'indipendenza e, dopo la rivoluzione interna portoghese del 25 aprile 1974, al definitivo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] superare le attuali condizioni di indigenza.
bibliografia
Ackoff, R. L., La rivoluzione sistemica, in ‟L'industria", 1976, n. 2-3, pp. , S. H., An ecological study of prairie and forest invertebrates, Urbana, Ill., 1915.
Barney, G. O. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] figlio unico. Gli incrementi furono più sensibili nelle zone urbane che non nelle zone rurali del paese e fra le grandi e numerose carestie per gli anni settanta, la ‛rivoluzione verde' ha prodotto una notevole eccedenza di frumento nel subcontinente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981, pp. 23-32; il ricordo (Autenrieth, 1987). Legata alla stessa rivoluzione è anche la larga diffusione, in tutta l' ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...