VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] rurali al vecchio centro.
Prima che verso SO., però, l'abitato urbano era andato accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a ę stata fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 quale Scuola principale che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] della mortalità (dal 9,8‰ al 12,0‰). La popolazione urbana è nel contempo cresciuta ulteriormente (dal 54,7% al 66, retto fino alla metà degli anni Ottanta, quando la ''rivoluzione tecnologica'' ha fatto saltare gli stentati equilibrismi produttivi, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] v. oltre: Storia).
Londra, nell'insieme del suo vastissimo distretto urbano (la Grande Londra), ospita 7.122.000 ab. (1997). Abolito legati alle originarie localizzazioni prodotte dalla rivoluzione industriale, in prossimità dei giacimenti carboniferi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per de la Habana, restata in vita fino al 1952. Dopo la rivoluzione, il nuovo governo ha istituito l'Orquesta Sinfónica Nacional (1960), sotto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , 2002, 1, pp. 103-24.
C.W. Pannell, China's demographic and urban trends for the 21st century, in Eurasian geography and economics, 2003, 7, pp. privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , moderno, ben organizzato, uscito dalle esperienze della Rivoluzione francese. Con ciò si aprirono nuove concezioni in azioni di sabotaggio o, fu il caso soprattutto dei centri urbani dove operavano i GAP (Gruppi d'Azione Patriottica), ad attentati ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa (che per quasi i 3/4¾ è classificata come urbana) è leggermente diminuita di numero, facendo registrare un decremento medio , fu significativo l'atteggiamento di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004): un evento visto con ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] a espellere parte di tali contingenti.
La popolazione urbana è in notevole espansione, soprattutto nell'area della del popolo (capo dello stato) e rimasto ''capo della rivoluzione'' si dedicò all'applicazione dei principi enunciati nel suo ''Libro ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] paesi come l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su poche città, l'epicentro della lotta da potenti miti politici, quali la rivoluzione culturale cinese e la guerra popolare ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , A.M. Banti) ha comportato lo sviluppo della storia urbana, della demografia storica, della storia orale, della storia delle donne pp. 6-47; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari 1973; A. Saitta, Spunti per uno studio degli ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...