Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] banchiere, avanzatosi a un posto di prima luce dal fondo delle rivoluzioni cittadine.
Il nuovo signore (1434-64), accorto politico e gran prospettiche. Cosi fece Paulo Uccello (affreschi del Chiostro verde di S. Maria Novella). Andrea del Castagno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pontedecimo inclusa, tagliando fuori le valli dei due torrenti formatori, Verde e Riccò, la valle superîore della Secca e del Sardorella con di far posto alle nuove classi salite con la Rivoluzione. Ma le potenze hanno deciso diversamente e gli sforzi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] al di sopra dei tre portali e dove, prima della Rivoluzione, erano inserite 28 statue alte più di tre metri e mezzo del resto succede anche a Rohmer per Le rayon vert (Il raggio verde, 1986).
Al di là del cerchio della ex Nouvelle Vague continua a ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] valori più elevati si segnalano ovviamente in paesi recentemente afflitti da rivoluzioni, guerre, siccità, come l'Angola, l'Etiopia, la paesi continentali, São Tomé e Príncipe e Capo Verde sono isole atlantiche: di qui i contesti differenti di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 'oro una serie di leghe di colore variabile dal giallo al verde, le quali trovano applicazione nell'oreficeria in forma di leghe ternarie fratelli Adam; talora si copiò addirittura Wedgwood. La rivoluzione dopo la morte di Luigi XVI distrusse la ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 'impero ottomano, l'impero absburgico, l'impero russo. Le rivoluzioni scuotevano il mondo. G. Simmel, scomparso nel 1918, in prigione, permettemmo a noi stessi di pensare, che l'erba è verde, e che il sole e le stelle esisterebbero anche se nessuno se ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] le enormi estensioni difficilmente dominabili, ben diverse dalla verde e familiare campagna inglese, provocavano un senso di L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane: fu un espressionismo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] privato del canonico (poi vescovo di Vico Equense) Francesco Verde (1631-1706), rinomato insegnante di diritto; e, e finalmente il presentare, quella attribuita al primo Bruto, quale rivoluzione, non popolare, ma "signorile", e liberante, non la ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] in bruno o nel cosiddetto verdaccio (ocra, nero e terra verde); si faceva ben asciugare e si eseguiva rapidamente la pittura il movimento realista preparava la via alla grande rivoluzione dell'impressionismo, determinata dalla scoperta di Chevreul sul ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] l'introduzione del l. ha comportato una vera rivoluzione negli interventi, i quali vengono spesso eseguiti con elevato assorbimento alla lunghezza d'onda del l. (in particolare verde indocianina per il l. diodo-810) lungo tutta la fessura e quindi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...