In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] è segnata da una luce rossa, la via libera da una luce verde. Per il preavviso si ricorre alla luce gialla (aranciata). È stabilito mercurio con griglia polarizzata) potrebbero portare una tale rivoluzione nella tecnica, da far sorgere un nuovo ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] stessi, si costruisce ancora un ellissoide di rivoluzione (ellissoide inverso di Fresnel, indicatrice ottica) di Newton), si ha una seconda serie (2° ordine) che, passando per il verde-giallo, arriva al rosso-viola; segue poi un 3° e 4° ordine; ma ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] pel dotto cistieo), d'intenso color giallodorato, se fresca; diventa verde all'aria o anche se resta per molto tempo nella cistifellea dimensioni normali e questo giuoco si ripete ritmicamente (rivoluzione dell'antro). La peristalsi gastrica s'esalta ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] principi che ebbero per il torneare una vera passione, come il Conte Verde e il Conte Rosso, e l'arte del torneare nel sec. XIV inizio della vita di corte finì con lo sfasciarsi.
La Rivoluzione francese spazzò via le corti. Napoleone I tutto poté fare ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] un tipo nettamente asiatico; alcune preziose asce in pietra verde scura e in lapislazzuli, trovano riscontro solo in esemplari Achei, oppure è una semplice rivolta interna, forse una rivoluzione dei contadini contro i loro padroni? Il dubbio è ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] soltanto nella regione stepposa predesertica, dove un tappeto verde poco duraturo si stabilisce in seguito alle piogge inconsapevole fin dalla morte di Alessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell'impero hittita in poi (che ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] in Francia e in altri paesi viticoli, sino alla Rivoluzione francese, per venire poi sostituiti a poco a poco da bordolese (cilindrica, di 70-75 centilitri di capacità, di colore verde-oliva scuro o rossoscuro); o la borgognona (piuttosto tozza e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dicono colori complementari, p. es., il rosso e il verde.
Anche per la visione dei colori esiste una soglia dell'eccitamento che le superficie rifrangenti dell'occhio fossero superficie di rivoluzione, come si può ritenere sia quasi esattamente nell' ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] materiale leggiero, tutti aperti con grandi vani verso il verde, talaltra con mura poderose a stilizzazione di fortilizio, Luigi XVI, tornarono ad una relativa castigatezza: sopraggiunsero la Rivoluzione e quindi l'Impero, il quale, derivando dall' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , cioè a 370 leghe a ponente dell'arcipelago del Capo Verde (le Azzorre non eranoo più tirate in campo), col trattato regina Elisabetta veniva ripreso, aggiornato e allargato dalla prima Rivoluzione inglese (1649-1660) con la conquista della Giamaica ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...