Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] lavoro è diminuito rispetto al valore dei generi alimentari.In un primo momento gli unici a trarre vantaggio dalla rivoluzioneverde sono stati gli agricoltori più abbienti; col passare del tempo, però, le innovazioni tecnologiche si sono rivelate un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] un gusto sgradevole); [quest'ultima caratteristica è condivisa dalle varietà di frumento e di riso usate nel corso della Rivoluzioneverde]. (Qimin yaoshu jinshi, 3.2, p. 1)
L'orzo e il frumento, originari dell'Asia occidentale, erano coltivati in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] di cereali, ma anche di seta, pesce, ortaggi, vino, formaggio di soia e di altri prodotti domestici.
Le 'Rivoluzioniverdi', l'agricoltura e lo Stato
A proposito dello straordinario progresso agricolo intervenuto in Cina durante le dinastie Song e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ormai non presentano, nonostante la continua costituzione di nuove varietà, gli incrementi che hanno caratterizzato la 'rivoluzioneverde'. Inoltre, la presa di coscienza dell'elevato impatto ambientale dei metodi di coltivazione intensiva e i costi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] le opportunità di diversi gruppi; è probabile che la situazione sia mutata radicalmente nell'ultimo quarto di secolo. La rivoluzioneverde ha introdotto nuove sfide nel mirino dei politici; rimane da vedere se le scienze sociali saranno in grado di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] il mancato sviluppo di un capitalismo industriale. A una fase di rapido sviluppo, coincisa con la cosiddetta 'Rivoluzioneverde' della dinastia Song, fece seguito un periodo di stagnazione tecnologica, durante il quale l'aumento quantitativo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] sec., nell'epoca delle Taifas, un periodo di rinascita dell'agricoltura che portò allo sviluppo della cosiddetta 'rivoluzione agricola andalusa' o 'rivoluzioneverde'. Le cause di tale sviluppo, sia nella teoria sia nella pratica, sono molteplici: il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] in Cina s'imposero la medicina occidentale e le istituzioni di sanità pubblica.
Nel caso dell'agricoltura, durante la 'rivoluzioneverde' dei Song-Yuan furono compiuti progressi di grande rilievo grazie agli sforzi e alle politiche statali volte a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] pensava basata su un adattamento genetico in grado di migliorare l'efficienza solare. Secondo gli Odum, tuttavia, tale rivoluzioneverde aveva in realtà selezionato le piante in base alla loro abilità di utilizzare l'energia fornita dai combustibili ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] a sostegno delle esportazioni (svalutazione della rupia), dell’industria e della produzione agricola nel quadro della cd. rivoluzioneverde (già avviata in India nel 1965). Nel 1971, dopo una netta affermazione elettorale, decise l’intervento dell ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...