L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in the Third Millenium B.C., Copenhagen 1977; R.M. Adams, La rivoluzione urbana, Torino 1982 (trad. it.); K. Bittel, Gli Hittiti, Milano e del vestibolo; ancora di spicco risulta il Palazzo Verde nel centro minore di Tell el-Fukhar (Kurrukhanni), ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i coloni arabi ebbero un ruolo fondamentale nella "rivoluzione" abbaside: i primi esasperati dalla disparità di trattamento a sud del gran tepe allora deserto. La ceramica monocroma verde o blu, o verde-gialla incisa, o ancora dipinta in blu o nero su ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] delle città. Si verifica, dunque, una vera rivoluzione socioeconomica, resa possibile da tre fattori: rapido stati rinvenuti forni ceramici, nei quali si produceva vasellame con invetriatura verde, e resti di forni per la produzione del vetro. Fuori ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] botte, con facciata decorata da due colonne di marmo verde agli stipiti dell'arco; i muri laterali sono scompartiti Anche la chiesa teodosiana fu distrutta dal fuoco durante la rivoluzione del Nika nel 532. Giustiniano la ricostruì più sontuosa che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tipo. Questa situazione restò praticamente immutata fino alla rivoluzione agricola, anche se in Africa lo sfruttamento delle risorse bianco. Prodotti vegetali quali il chayote (Sechium), fagioli verdi, verdure crude o cotte, passati di fagioli neri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . Tale processo si è instaurato con l'avvento della rivoluzione industriale e tuttora continua, avendo come sorgente diluente del e storici. Nell'Ottocento una particolare colorazione verde-giallastra fluorescente del vetro veniva ottenuta drogandolo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , circondata da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come gli s. della citata icona di gli antichi disegni delle ante, scomparse al tempo della Rivoluzione francese, comprovano infatti che si tratta di un'opera ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Tale tradizione vede l'inizio, nel segno della rivoluzione della critica storica dell'Umanesimo, di un approccio determinandone la maggiore o minore crescita, la diversa intensità di verde e di concentrazione delle piante. Avremo in genere tracce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ognuno dei diversi colori del maṇḍala (bianco, rosso, blu scuro, verde). L'edificio al centro dell'area sacra, l'Utse (dBu.rtse 475-221 a.C.), assistiamo a una vera e propria rivoluzione tecnologica dei materiali e quindi a un differenziarsi e a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era di due tipi: polvere di malachite o fritta. La tecnica utilizzata era Anche la parentesi di el-Amarna, con la rivoluzione religiosa che fa capo ad Amenhotep IV/Akhenaten, è ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...