La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che dista 129.390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e quella oscura della fotosintesi. Melvin Calvin, studiando l'alga verde unicellulare Chlorella e altri organismi, scopre che l'acido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e Josiah Wedgwood, ceramista, due protagonisti della rivoluzione industriale e del suo contesto intellettuale. Darwin 1831 all'ottobre 1836. Darwin visitò le Isole di Capo Verde, molte località dell'America Meridionale, tra cui le isole Falkland ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quattro e non tre come affermato dalla dottrina tricromatica: al rosso, al verde e al blu egli affianca infatti il giallo. Sostiene poi che sono della 'reazione cromoargentica' rappresentasse una vera rivoluzione, un decisivo salto di qualità negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dimostrò che il rendimento era maggiore nella regione dello spettro luminoso in cui l'assorbimento era più debole (il verde). Ne dedusse così che la reazione fotochimica sensibilizzata dalla clorofilla produceva una sostanza ricca di energia, che era ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ambientali, ecologiche e verdi stanno tutte definendo il loro ruolo nel processo che porta allo sviluppo dell’economia del 21° secolo – un’età di trasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione industriale – ‘decarbonizzando ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di più…
Nel 20° secolo c'è stata una rivoluzione agricola dovuta all'introduzione dei trattori, alla diffusione delle ci appare come una distesa di case e di strade, interrotta solo dal verde di qualche parco. Però, se andiamo in giro per la città e ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] l’esigenza di attuare misure differenti e convergenti: una politica del verde (un albero in media rimuove mediante fotosintesi clorofilliana 6 kg/a di CO2) e una rivoluzione della politica del trasporto con attenzione al car sharing (condivisione di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...