Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] essere conservate senza consistenti modifiche anche dopo la rivoluzione che avverrà, ma saranno riformulate all'interno della codifica la dominanza relativa della luce rossa su quella verde; quella all'estrema destra codifica la dominanza relativa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] dell'eredità di due tratti per volta, per esempio altezza e colore del seme (il giallo, Y, è dominante sul verde, y), riuscendo a scoprire che durante la segregazione ogni tratto si separava in maniera indipendente dall'altro, così che negli ibridi ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] una necessità ambientale e una sfida tecnologica (Libro verde dell'Unione Europea sull'energia). L'aumento previsto misure di carattere politico: è in effetti necessaria una grande rivoluzione tecnologica che richiede, a sua volta, un vasto sviluppo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] eccelso della razionalità pura nel secolo della ‘rivoluzione scientifica’. Il capitolo X dei Princìpi è dedicato Durante il viaggio Darwin visitò dapprima le Isole di Capo Verde, quindi effettuò lunghe escursioni nell’interno del Brasile partendo ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sintetizzante, la superficie fogliare che forma il mantello verde delle nostre coperture vegetali sarebbe in grado di ultimi fattori, sconosciuti alla nostra atmosfera prima della rivoluzione industriale, la concentrazione di diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] comparata contemporanea
A tutt'oggi, il significato della rivoluzione cladistica non è stato ancora ben assimilato dalla in ambiente forestale. La superficie esterna di questi nidi è verde come il substrato sul quale il nido viene realizzato ed è ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] fattori ambientali. La catena alimentare, che va dalle piante verdi, produttrici di sostanze organiche e di ossigeno, ai consumatori Londra e New York 1970 (trad. it. La rivoluzione ambientale, Milano 1971); Progress report of the Italian national ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] inadeguato, nel qual caso sarà a sua volta sostituito.
Rivoluzioni scientifiche di questo tipo hanno segnato il passaggio dall'astronomia probabilità di successo riproduttivo: piogge nel deserto, erba verde e fresca nella savana africana, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] environmental revolution, London-New York 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society urbanistiche (per es., centri e quartieri storici, zone a verde, ecc.), o sanitarie (cosiddette zone di rispetto), e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ° secolo che, con il superamento dell'alchimia, dovuto alla 'rivoluzione chimica' di R. Boyle e con l'opera di Galileo Galilei ossida la bilirubina a biliverdina, con comparsa di un colore verde. Il metodo della diazotazione, più sensibile, si basa ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...