La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] per accelerare la creazione di computer quantistici con applicazioni industriali. La cosiddetta "Q-day", il giorno in cui la virtù fondamentale. La storia ha dimostrato che le rivoluzioni tecnologiche non si misurano in trimestri finanziari, ma in ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] , dell’industria zuccheriera è sopravvissuto a rivoluzioni e controrivoluzioni di ogni sorta, acclimatandosi origine l’aristocrazia fondiaria, più avanti i grandi potentati industriali e oggi le multinazionali del settore – una genealogia che ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
primitive, società Le prime società umane e le loro usanze. Per estensione, le società e le istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo.
Caratteristiche delle società primitive
Il termine s.p. fu introdotto nella seconda...
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità o la diligenza posta nell'eseguire...