Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] .
I Conventus episcoporum nelle direttive romane
Nel 1848 prese corpo il progetto di appoggiare le riunioni del sinodo (Auctorem Fidei), l’oggetto prevalente dei sinodi fu l’accettazione degli statuti decisi dal vescovo.
Alcuni dati. La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] e Gottlob Frege (1848-1925), e cinque che corrispondono, in una notazione leggermente modificata, agli assiomi 1, 6, 7, 8, 9 del 1889:
1. 1 ∈ N
2. + ∈ N|N
3. a, . ∈ N 109-18.
L. Geymonat, Paradossi e rivoluzioni: intervista su scienza e politica, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] 'Italia nel 1848. Al suo ritorno in patria, divenne direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, dove nel dicembre del 1862 iniziò 'Europa, i danni causati dalle guerre e dalle rivoluzioni spinsero numerosi astronomi di vari paesi a emigrare negli ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] rivoluzione industriale e la rivoluzione democratica della fine del XVIII secolo e la loro diffusione nel corso del Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Il manifesto del Partito comunista, Torino 1948).
Münch, R., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 'uno spillo, che penetra tutta la sostanza del cuore, e da più once di sangue venoso sarebbe stato solo Michele Foderà (1792-1848) nel 1826 a scrivere il primo della natura, alla biologia, in: Le rivoluzioni nelle scienze della vita, a cura di Guido ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] di quel mondo. Nel corso del 20° sec., le guerre, le rivoluzioni, la divisione del mondo in due ‘campi’ contrapposti studi e anzi ritornato d’attualità soprattutto intorno al 1848 grazie all’abrogazionismo in lotta contro la sopravvivenza moderna ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] italiana, Pisa 1954, passim; M. Vinciguerra, I partiti italiani dal 1848 al 1955, Bologna 1955, pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, ), pp. 413-466; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica, 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] passo è peraltro citato in Maranini, G., Storia del potere in Italia 1848-1967, Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo le citazioni che seguono sono tratte dall’edizione del 1983). Vi si legge che «una rivoluzione che sia veramente tale, e non un ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] ; esso avrà il suo periodo di massima fioritura tra il 1848 e il 1890. I gradi di questo rito sono novanta questo motto massonico consacra l'identificazione della massoneria con la rivoluzionedel luglio 1830 e con la monarchia liberale; una parola d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] malgrado le resistenze dei sostenitori della teoria del flogisto, la rivoluzione chimica trovò al di fuori della Francia e Stanislao Cannizzaro quelle di Chevreul e Regnault nel 1848.
Tuttavia, lungi dal contribuire a conferire omogeneità all' ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...