SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] era in profonda evoluzione. Tanto le rivoluzioni siciliana e milanese, quanto le precedenti operaciones, Buenos Aires 1999, ad ind.; G. Zichi, Le campagne garibaldine del1848-49 raccontate da un volontario sardo: Niccolò Susini, in Il Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] , aveva cercato di pubblicare una cronaca della rivoluzionedel 1820, da lui scritta alcuni anni prima, sugli avvenimenti napoletani del1848, in Samnium, XXXVII (1964), pp. 227-229; A. Stassano, Cronaca. Memorie storiche del Regno di Napoli dal ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] mons. G. Rossi. Ma l'incalzare delle vicende politiche del1848 ebbe i suoi effetti anche sulla Biblioteca reale. Il -Napoli 1974, adind.; F. Tessitore, La cultura filosofica tra due rivoluzioni (1799-1860), in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] a lavorare alla Flora italiana, di cui tra il 1848 e il 1873 pubblicò cinque volumi. Quest’opera costituì un . 3-23; Dubbii sui limiti assegnati da Cuvier alle diverse rivoluzionidel globo, ibid., pp. 254-261; Flora palermitana ossia descrizione ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] del periodo torinese fu senza dubbio il Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano dal 1° settembre 1848 al 31 dicembre 1850 (Torino 1850-51), appassionata e rabbiosa narrazione storica delle vicende romane, italiane ed europee tra rivoluzione ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Cinque Giornate, diffuso in Lombardia durante i moti del1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle . Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 79, 321; L. Frassineti, Primo ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] , con Carlo Alberto a capo dell’esecutivo. Dal dicembre del1848 partecipò alla Commissione medico-chirurgica di 12 membri incaricata da del progresso sociale da svilupparsi senza rivoluzioni e senza cedimenti all’enciclopedismo ateo. Scontento del ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] galere politiche, I-II, Lecce 1895, pp. 18, 79, 115, 121, 129 s., 259, 265, 313, 316, 318, 357; O. Dito, La rivoluzione calabrese del1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed., Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di una sua attività politica di rilievo risalgono agli inizi del1848, quando, dopo la celebre allocuzione di Pio IX, anche statuto e della guardia civica. Alla notizia delle rivoluzioni di Vienna e di Milano, vivaci dimostrazioni popolari spinsero ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] dopo il raggiungimento dell’Unità.
Nella primavera del1848 partecipò insieme ad altri studenti all’insurrezione momento di completare le rivoluzioni rimaste interrotte. Pertanto, era necessaria l’introduzione del suffragio universale (maschile) ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...