• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [90]
Storia [62]
Religioni [8]
Medicina [7]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [4]
Economia [3]

FODERÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Michele Chiara Ambrosoli Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] di azioni violente o rivoluzioni. Dopo il sequestro del libro da parte delle autorità governative nel febbraio del 1847, il F. usare come strumenti bellici. Nel gennaio 1848, quando era da poco scoppiata la rivoluzione siciliana, il F. fece ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – MEDICINA OMEOPATICA – INSTITUT DE FRANCE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FODERÀ, Michele (2)
Mostra Tutti

FARRO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRO, Matteo Giuseppe Masi Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , C. Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, p. 141; II, pp. 47, 49; Id., La reazione borbonica nel Regno di Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 236-240; Id., La rivoluzione del 1820 in provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Domenico Cesare De Michelis Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] ricordate dal Moschini), dalla continuazione del Quadro delle rivoluzioni delle colonie inglesi dell'America universale antica e moderna, LXXII, Venezia 1840, p. 268; G. Melzi, Diz. di opere anonime o pseudonime..., Milano 1848-49, I-III, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PASQUALE PAOLI – ALBERTO FORTIS – REGNO ITALICO – ILLUMINISMO

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] rivoluzioni e la pretesa di conculcare la religione cattolica, e rinvenendo nel sentimento religioso il «principio fattore della società» (Del degli amici e le sue capacità lo portarono comunque nel 1848 a dirigere la Gazzetta di Roma e a svolgere l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

FOGAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] , apparentemente atipico (ma presente anche in una parte del clero, nel clima fervido di entusiasmo civile e patriottico del Risorgimento) - l'impegno politico assunto nel 1848. In quell'"anno delle rivoluzioni" nel marzo il F. entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESISTENZA DI DIO – CATTOLICESIMO – PEDAGOGISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] la teoria newtoniana del moto dei corpi celesti, riconduceva a costanza matematica le "rivoluzioni" dei venti. , pp. 379 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem; G.M. Bozoli, F. A., in E. De Tipaldo, Biogr. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] dal Bianco di Saint-Jorioz. Esaminando le passate rivoluzioni italiane, tutte fallite, sosteneva che solo dall' passare il Po, il 3 apr. 1848: questi volontari furono poi inquadrati dal Durando nel battaglione del Basso Reno e al B. fu assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Epaminonda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Epaminonda Domenico Berardi Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] convinta avversione alla Chiesa e al suo potere temporale. Nel 1848, appena ventenne, il F. combatté a Vicenza e a virtù nonché le rivoluzioni degli avi nostri, ribellantisi ai prepotenti signorotti, nostrani e stranieri" (lettera del F. ad Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTANI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANI, Rocco Angela Valente Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] di Stato. Il 13 maggio 1848 Carlo Troya gli comunicò la nomina a pari del Regno, dignità alla quale egli ebbe in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 709 ss.; G. Savarese. Fra rivoluzioni e reazioni…, a cura di A. Romano, Torino 1941, pp. 32. 35; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

BASTIANELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLO, Giuseppe Luigi Lotti Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] più tardi si recò a Palermo, ove nel 1848 pubblicò assieme a F. Ferrara L'Indipendenza e la napolitana delle rivoluzioni (1799-1820-18481860), Napoli 1921, p. 146; E. Cione, Ferdinando II e i carbonari emiliani. Un episodio ignorato del 1830, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali