Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nella fabbricazione delle scope.
Ma a tutti gli altri usi industriali forse sovrasta quello dell'orzo distico, degli orzi d'altra Russia e nei paesi danubiani seguirono alle rivoluzioni politiche, ritardando il processo di riassestamento agrario ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ciò avviene in special modo per Fiume) e per l'industrialità della zona portuale stessa, nettamente si distinguono dagli altri fino ai giorni nostri, nonostante molte vicende, invasioni e rivoluzioni. Finché l'impero d'occidente ebbe vita, non ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] fossile, di ferro e di salgemma, che assicurano l'avvenire industriale del paese.
L'Ucraina è bagnata a sud, meno che industria pesante ucraina ebbe a soffrire moltissimo in seguito alla rivoluzione e alla guerra civile. L'utilizzazione del ferro per ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , e così via (Lorot 1995). Tutt'altro che casuale è, infine, che proprio nel momento in cui la Rivoluzioneindustriale diffuse massimamente i suoi frutti il pensiero politico filosofico dominante individuò (con studiosi come B. Constant, R. Cobden ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] della seconda Guerra mondiale, senza portare a rivoluzioni nella struttura e nel progetto del motore contano di produrre, nel 1948, 5,5 milioni fra autovetture e veicoli industriali.
Nel 1947 l'industria automobilistica ha dato lavoro negli S. U. a ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1960 all'8% del 1970), mentre sono in aumento quelli con i paesi industriali del mondo occidentale (dal 15% del 1953 al 22% del 1970). Nel e cristiane, perduranti attraverso tutte le rivoluzioni culturali. Gl'ideologi ufficiali colsero questa ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] dei per il bene degli uomini e degli animali.
Condizioni demografiche, agricole, industriali. - La popolazione del Guatemala nel 1880 era di 1.224.602 ab., il susseguirsi della dittatura e delle rivoluzioni. Cominciò Francesco Morazán, che divenuto ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] esiziale, e provoca facilmente turbolenze, rivolte, rivoluzioni. Il prezzo alto, talora, in certa misura svolgimento (regolamentazione dell'agricoltura, caccia, pesca, produzioni industriali, profilassi contro le malattie delle piante e degli animali ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Il 1973 ha segnato l'avvio della seconda fase della 'rivoluzione agraria', con l'attribuzione a 60.000 braccianti di 650 l'esportazione. Gli sforzi costanti per potenziare l'apparato industriale si scontrano ora con la carenza di personale qualificato ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] Vediamo infatti che la tassa sulla produzione non è pagata da industriali, ma da minimi produttori (contadini, pastori, sacerdoti, ecc della birra. Ad ostacolarli vennero poi le rivoluzioni, le guerre religiose che coinvolsero la nazione nella ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...